Risposte nei forum create

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    il cane ce l’ho, il padrone ci sta, alberi e corde non mi mancano, se trovassi un figurante lo provo volentieri.  Unica cosa: va bene il giardino di casa o deve essere un posto diverso?

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Complimentoni davvero stupendo

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Buonasera rispondo in ordine di post.
    Giuseppe non mi sono offeso (di cosa?) e non penso di aver offeso nessuno. Stiamo soltanto confrontandoci su punti di vista differenti. Se dovessi ascoltare il tuo consiglio (privarla di qualsiasi oggetto possa distruggere) farei prima a tenere il cane in casa, ha la fortuna di avere un giardino molto grande.
    Quando ho scritto che il cane si sente sicuro e protetto volevo dire che nel kennel potrebbe trovare una tana. Non è un caso che moltissimi mammiferi scavano tane piccole con un solo ingresso. E non lo fanno solo quando partoriscono. Qualcosa di vero credo ci sia.

    Anna ho postato un link su un altro topic in merito all’uso del kennel. Se lo volessi leggere alcuni tuoi pensieri verrebbero meno. Anche io la pensavo come te, ma ora non ne sono più tanto convinto.

    Valerio ho capito che il kennel non ti piace, almeno nell’uso che ne vorrei fare io. Però nel mio caso i “problemi” sono iniziati con la scomparsa dell’altro cane che viveva con lei. Tutta la storia del kennel mi era stata spiegata quando ancora ci stava il maremmano, ma non ho dato troppo retta perchè il cane non aveva mai fatto danni. Dopo che si sono manifestati ho ripreso questo discorso anche perchè tra un mese anche mia moglie tornerà a lavorare e allora davvero il cane resterà da solo, almeno fino al primo pomeriggio. Non vorrei trovarmi ogni volta che rincaso il giardino sottosopra. Poi se non dovessi riuscire a farla stare dentro vorrà dire che andrò a prendere un altro cane, magari si placa.
    A presto.

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante
    Quote:
    Cita da: Valerio Ricci il January 23, 2015, 09:46
    Lasciando perdere gli Americani che hanno rovinato molte razze Europee, da loro se un cane ringhia ,mentre mangia alla manina di plastica, che gli viene messa dentro la ciottola (pensate se a voialtri mentre mangiate vi mettono una mano in faccia vi incazzate?)viene soppresso……… detto questo pensate mo che razza di animali si ritrovano in America ,per quanto riguarda la Rossi ,a volte mi trovo d’accordo con lei su alcuni argomenti (pochi a dire la verita) su altri proprio no! Con lei ho avuto occasione di parlare molte volte, ma devo dire che è una testarda ,anche un pò arrogante,non sono d’accordo con lei sul Kennel, sul modo di fare addestramento,e naturalmente anche su cosa intende lei per cagnone da famiglia (pupattolone che fa la festa a tutti) ultimamente si è persa in casa un una femmina di Rotty, allevata dalla fidanzata di suo figlio, che fa appunto l’allevatrice di Rotty, naturalmente la sta tirando su patatona, ma le riesce bene la cosa ,perche quella cagna i geni da patatona ,li ha gia nel suo corredo genetico, che dire, lasciando perdere la Rossi, noi siamo appassionati di Cane Corso , e il Cane Corso è un cane da guardia e difesa familiare,se uno vuole un patatone ,si prenda un Golden, un Terranova, e altre razze affini, mi dispiace solo che la cinofilia moderna ,Enci compresa ,sia riuscita a rovinare anche una razza stupenda come il Rottwailer .Saluti a tutti Valerio

    Indirettamente mi hai risposto qui sul kennel.
    Francamente non credo che il comportamento del mio cane si possa “snaturare” perché passa qualche ora nel kennel. Anche perché ad oggi mi sembra un cane corso normalissimo col tipico carattere di un corso. Ammesso che riesca a farle utilizzare il kennel, perchè ancora mi ci devo mettere a lavorare seriamente, a me interessa soltanto che quando sta sola non si dedichi alla distruzione di qualsiasi cosa le passi sotto il naso. Due giorni fa tornado dal lavoro ho trovato un cuscino che di solito usa per poltrirci, fatto a pezzetti e sparso per tutto il giardino. Se per provare a risolvere questo tipo di problema, serve un trasportino, perché no dico io. Uno spazio dove il cane possa sentirsi sicura e protetta, ripeto può darsi che non riesca nell’intento ma ci proverò e non credo che il cane possa in qualche modo risentirne caratterialmente, anche perché ha quasi due anni e la sua formazione caratteriale si è quasi cristallizzata del tutto.

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Allego un link che forse spiega quello che voglio dire e che mi hanno suggerito

    http://www.tipresentoilcane.com/2013/02/20/il-kennel-questo-sconosciuto/

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Valerio sono stato vago io dicendo che il cane si spaventa. Va sotto la macchina quando sente qualche tuono, qualche sparo troppo vicino oppure sotto capodanno quando sparavano si rintanava sotto la macchina. Verso estranei e altri cani soprattutto dello stesso sesso si comporta da cane corso, apre le orecchie alza la coda e se ti avvicini troppo una bella ringhiata di avvertimento.
    Il kennel a me è stato consigliato non per portarlo in macchina, ma per dargli un rifugio. Nonostante abbiamo due cuccie in giardino e due cuscinoni in casa mi hanno spiegato che se dovessi riuscire ad abituare il cane a starci dentro, lei al prossimo capodanno, per fare un esempio, invece che rintanarsi sotto la macchina, va nel kennel.

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Il trasportino me l’ha suggerito l’addestratore per due motivi:
    1) per avere un posto dove sentirsi al sicuro e al riparo
    2) per evitare che durante la giornata che sta sola faccia danni (poiché mi è successo alcune volte)
    In effetti ho notato che quando è spaventata si va nascondere sotto la macchina, non va nella sua cuccia e neanche vuole entrare in casa. Spiegando questa cosa all’addestratore mi ha detto che il cane non ha una tana, un rifugio un posto insomma dove sentirsi al sicuro.
    Il cane ha quasi 2 anni e questo mi preoccupa perché neanche io credo di riuscire a metterla lì dentro, tuttavia mi hanno suggerito dei trucchi per avvicinarla al trasportino. Speriamo bene e vediamo cosa succede.

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Bellissimo esemplare complimenti davvero.

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Pino non ti conosco ma ti sono vicino. So bene cosa vuol dire vedere il proprio cane che sta male e sentirsi impotenti.
    Sti cavolo de veterinari poi…ognuno dice una cosa diversa.

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Ci ha provato in tutti i modi a montarla..mi faceva una pena…col fiatone…
    d04m8-FullSizeRender2.jpg
    251o9-FullSizeRender.jpg

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Se posso permettermi di darti un consiglio quando state insieme fallo impazzire per te. Quando giocate o fate una semplice passeggiata è bellissimo vedere il tuo cane che ti guarda aspettando una carezza o che gli tiri qualcosa. La tua sicurezza diventa anche la sua.

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    Grazie ragazzi, devo ammettere che sono stato fortunato, il cane cresce bene ed è un esemplare bello. Personalmente sono pazzo del suo taglio degli occhi.
    Mi potete consigliare una pomata per la dermatite che ha sulle zampe?

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    momento di raccoglimento
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/p9r0x-IMG_5022.JPG[/img]
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/13xx0-IMG_5024.JPG[/img]

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    curiosando in giro…ma senza scomporsi troppo…
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/r22zh-IMG_4953.JPG[/img]
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/45f2x-IMG_4954.JPG[/img]
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/ibjga-IMG_5020.JPG[/img]

  • 620f71950db896cba90b264e55f5c93b bpthumb
    capitanoano Partecipante

    ultime foto
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/ym782-IMG_4950.JPG[/img]
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/wo2m0-IMG_4951.JPG[/img]
    [img]https://italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/12/ea5g1-IMG_4952.JPG[/img]

Visualizzazione 14 filoni di risposte