Risposte nei forum create

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Che bel faccione mi ricorda qualcuno 🙂 Anche il mio Joker è amabile con tutti i bambini mentre le donne “le sopporta” invece con gli uomini che non conosce bene se entrano in casa gli gira intorno e li annusa guardingo (se poi loro lo toccano un po’ troppo o lo guardano negli occhi è meglio che io sia nei paraggi perché ha già ringhiato e vorrei evitare che vada oltre). Come al solito sono gli umani da educare è che a volte uno evita di dire “non toccarlo” perché sembra quasi allarmista poi avendo in casa anche un Golden che invece ama farsi toccare diventa dura spiegare la differenza.

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Auguri a tutti (scusate il ritardo)

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Quando era cucciolo dall’età di 3 mesi ho usato sempre il collare in pelle normale. Al compimento del settimo mese ho iniziato ad usare il collare a strozzo in metallo e da quando ha compiuto nove mesi l’ho associato ad un guinzaglio lungo 50cm (più è corto il guinzaglio meno sarà lo slancio e di conseguenza il colpo che sentirai sul tuo braccio). Adesso Joker ha quasi 13 mesi e pesa 57kg ed è bravissimo al guinzaglio (l’ultima è rara volta che ha tirato al guinzaglio aveva 9 mesi e sono rimasto con in mano la maniglia e parte della catena, l’altra parte era attaccata al suo collare e lui giocava tranquillo con un altro cane. Da quel momento ho preso un guinzaglio corto).

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Per quanto riguarda la mia esperienza se il cane entra da cucciolo in un nucleo animale/umano già esistente lo considera il suo branco e non lo aggredirà mai (al limite chiarirà la sua posizione con gli altri cani se non è già chiara). Io ho 2 figli piccoli, 2 cani, 1 gatto e una tartaruga di terra e mai il mio corso ha manifestato comportamenti aggressivi verso di loro. Con altri cani e gatti invece un po’ di aggressività è venuta fuori ma tranquillamente gestibile (un comando deciso e si calma subito). È capitato che abbia rincorso qualche gallina, oca e cigno ma solo per gioco/curiosità. Se avessi un coniglio sono sicuro che passato il primo periodo di studio li troverei a dormire vicini 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Ma che splendore 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Che bel giocherellone! E chi lo ferma più 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Proprio bello complimenti! Da quel che vedo da grande diventerà un bagnino visto la confidenza che ha con il pattìno di salvataggio 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante
    Quote:
    Cita da: asiram il November 30, 2014, 07:41

    Quote:
    Cita da: StefanoMolta il November 29, 2014, 01:31
    Ciao sono contento che tu l’abbia salvato è davvero un bel cane. Si vede la forte denutrizione ma vedrai che tra qualche mese si trasformerà, deve solo abiture il corpo ad un alimentazione corretta. Per il carattere non dimenticare che ha 8 mesi ed è un cucciolone. Il carattere lo vedrai verso l’anno e quando avrà capito che non è un topo (perché da topo veniva trattato dagli schifosi che lo avevano prima) ma un bellissimo cane corso. Credo che Lucky con quello che ha passato diventerà morboso nei tuoi confronti aspettati pianti e ululati se lo lasci fuori dalla porta. Sarà la tua ombra 🙂

    Questa cosa mi spaventa un po a dire il vero. .. sono una volontaria animalista, la mia casa è un continuo vai e vieni di poveri pelosi abbandonati e maltrattati.
    Un cane morboso nei miei confronti, soprattutto di questa mole , potrebbe causarmi problemi di convivenza.
    È fondamentale che rimanga buono per com’è ora …. hai qualche consiglio da darmi?

    Per la mia esperienza il corso se potesse ti seguirebbe ovunque figuriamoci un cane come Lucky che ha sofferto la fame e l’abbandono e ora ha trovato un padrone. Per il carattere e il comportamento con gli altri cani lo vedrai con il tempo ma dubito accetti di buon grado nuovi arrivi che gli sottraggono le attenzioni del padrone. Sinceramente non saprei cosa consigliarti molto dipenderà da come diventerà magari manifesta il malumore solo mettendosi tra te e gli altri cani. Io al suo posto farei questo ed altro se avessi avuto il suo trascorso……

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Che amore sembra un bimbo che dorme 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Ciao sono contento che tu l’abbia salvato è davvero un bel cane. Si vede la forte denutrizione ma vedrai che tra qualche mese si trasformerà, deve solo abiture il corpo ad un alimentazione corretta. Per il carattere non dimenticare che ha 8 mesi ed è un cucciolone. Il carattere lo vedrai verso l’anno e quando avrà capito che non è un topo (perché da topo veniva trattato dagli schifosi che lo avevano prima) ma un bellissimo cane corso. Credo che Lucky con quello che ha passato diventerà morboso nei tuoi confronti aspettati pianti e ululati se lo lasci fuori dalla porta. Sarà la tua ombra 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante
    Quote:
    Cita da: Valerio Ricci il November 25, 2014, 12:40
    Per il fatto che non tutti i corso si dimostrano uguali come carattere di pende senza ombra di dubbio dalle linee di sangue e dal perche vengono allevati , cani allevati sulla funzione(guardia e difesa familare) devono avere queste caratteristiche, cani allevati sulla morfologia possono avere caratteristiche buone o non ne possono avere per niente, tutti qui altri motivi non cr nr sono, è come la guardia se il cane non cel’ha nel suo DNA non ci sono corsi di addestramento che contano non la faranno mai! ciao Valerio PS Giuseppe sta solo attento che non arrivi nel gioco un maschio adulto di pastore del caucaso perche allora sono cazzi ma cazzi sul serio

    Personalmente non ho mai visto un cane corso adulto che non faccia la guardia (ad oggi ne ho visti una ventina). Del resto credo che tutti noi se intravediamo un cane corso ci avviciniamo sicuramente per guardarlo meglio…..ovviamente mantenendo le debite distanze…..visto che ci teniamo alla nostra incolumità 🙂 Proprio ieri un pirla (termine milanese per dire stupidotto) di un mio amico ha voluto farmi entrare nel suo giardino con il suo pitbull inferocito che mi ringhiava. Non contento nonostante io gli abbia detto di tenerlo legato l’ha liberato dicendo “tranquillo non fa nulla”……risultato mi ha morso. Fortunatamente era vecchiotto e avendogli porto la scarpa da mordere si è fermato a quella e non mi ha fatto praticamente nulla. Sono stato tentato di reagire ma non volevo fare male al cane perché non aveva colpa stava facendo il suo dovere e aveva avvisato chiaramente……ma se hai un padrone pirla che devi fare…..! Certo se al posto del pitbull vecchiotto di 20-25kg ci fosse stato un corso di 60kg le cose sarebbero finite sicuramente diversamente. Io credo che la guardia, la difesa o l’attacco siano influenzati oltre che dal dna anche dal padrone. Personalmente mi sono accorto che Joker quando parte e attacca controlla se io approvo o no. Se si rende conto che qualche cosa non va (il classico strattone indietro invece che lasciarlo tirare) si interrompe e mi guarda come ad aspettare chiedendomi cosa fare visto che per lui ovviamente era giusto attaccare. A mio avviso se un corso ha ben chiaro i nostri segnali e non gli creiamo confusione, non sarà mai imprevedibile come invece accade in altre razze.

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Bellissimo e fortunato (dalle foto vivete in simbiosi)! Il mio Joker è un po geloso della ronfata sul letto 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Bellissima la foto del trio nanna sul divano 🙂

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    Ben arrivato tra noi

  • 479e577f0086525efea7c3060d9a6955 bpthumb
    Stefano Partecipante

    In questo caso il merito non è mio era così il cane io non ho dovuto fare nulla. Hai provato a fargli girare il guinzaglio sotto la pancia quando lo porti in giro. È un metodo che ogni tanto viene usato quando anche i biscottini non funzionano.

Visualizzazione 14 filoni di risposte