• Questo topic ha 4 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da Anonimo.
  • A. C. A. M. P.

    GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Agli appassionati di addestramento cinofilo e di rivalutazione delle tipiche funzioni del cane da lavoro, consiglio la lettura di questo sito internet:

    www.acamp.it

    Si tratta di un progetto forse suscettibile di interessanti sviluppi perché, almeno secondo l’ autoreferenza, parte con l’ intento di rivisitare antiche forme di simbiosi uomo-cane e di recuperare le originali attività di lavoro,  prescindendo finalmente dalla concezione di gioco sportivo e competizione fra addestratori;  ancor più distante dovrebbe essere, sempre quanto a dichiarazione d’intenti, da finalità di tipo commerciale.

    L’iniziativa mi è stata segnalata ed io vi informo di essa.  Non nascondo tuttavia la mia personale diffidenza, dovuta alle seguenti considerazioni:

    • 1) Il recupero di una concezione perduta del rapporto fra uomo e natura è una bella utopia. Tutto è in perenne divenire e, come osservò Eraclito, non è possibile bagnarsi due volte nello stesso fiume!
    • 2) Demandare alla funzionalità di una razza l’evoluzione della medesima è intento di grande difficoltà e delicatezza, che non dovrebbe essere operato senza controllo. Anzi: dovrebbe trattarsi, a mio parere, di un processo naturale e quasi involontario, non pianificato. Parlando di funzioni, infatti, si ritorna sempre ai soliti interrogativi: quale funzione? E perché? In assenza di una risposta univoca e universalmente condivisa, ciascuno continuerà a cercare il proprio ideale di cane o, come di frequente accade, semplicemente a cercare il “più bello” secondo una personale concezione estetica. O, come accade con ancor maggiore frequenza, si farà infinocchiare da onestissimi, espertissimi, disinteressatissimi allevatori i quali dall’alto della loro conoscenza delle linee di sangue e delle funzioni venderanno… i cani che hanno! E riusciranno a venderli alla luce delle vittorie conseguite in esposizioni internazionali; o in prove di “terribili attacchi alla manica”, documentati da impressionanti filmati; oppure ostentando di snobbare tutto ciò si rifaranno a triti luoghi comuni sulla “rusticità” e pretenderanno di esser creduti sulla parola, senza neanche produrre uno straccio di pedigree. Procedimento anche accettabile, se i cani non costassero una fortuna.

    Tuttavia, documentarsi è sempre vantaggioso e comunque interessante: noi che siamo appassionati del Cane Corso abbiamo la fortuna di poter divagare su caratteristiche genetiche quanto mai variegate e di ripercorrere a scopo di studio secoli di storia della razza, correlata fra l’altro con la rivisitazione di tradizioni culturali antiche radicate nella nostra memoria.

  • Simone Fabbri Partecipante

    Interessante. Mi ha colpito positivamente nel regolamento lasola ammissione di cani non castrati/ssterilizati.

    E questo?….

    cani da pastore Guardiani
    Articoli

    Test di Equilibrio Psichico e Solidità Nervosa

    Dettagli Categoria: Prove attitudinali per Cani da Pastore Conduttori
    Indifferenza ad estranei inoffensivi (individuale)
    Il cane, tenuto al guinzaglio dal padrone, dovrà camminare in mezzo ad un gruppo di persone senza dimostrare paura o aggressività immotivata. Verrà effettuato il controllo della dentizione e dei testicoli che sarà svolto dal proprietario in presenza dell’esaminatore.

    L’esaminatore approccia il cane valutando il grado di socialità ed equilibrio, l’assenza di aggressività immotivata o di paura verso l’uomo: i cani troppo aggressivi con le persone, o paurosi, verranno esclusi dalla prova stessa. È tollerata la diffidenza tipica di alcune razze da pastore

    Ho capito perché non ti tornava eh?

  • cainos Moderatore

    Ora me lo leggo con Calma,
    ma Noto comunque nella tua descrizione alcuni punti che ben conosco, e che ti dirò sto cominciando anche a condividere…..

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    [quote=41057]Interessante. … Ho capito perché non ti tornava eh? [/quote]

    Questa è buona!

    Ti giuro che non avevo letto quel paragrafo: la mia diffidenza era istintiva e generica; comunque ora viene rafforzata dalla tua osservazione!!!!!

  • Anonimo Inattivo

    Le cosi dette prove di obbedienza e lavoro , non sono compatibili con un cane da guardia, si il cane da guardia deve sapere camminare in mezzo alla gente senza per questo sbranare chiunque passi malauguratamente vicino al padrone, e deve al comando di “fermo” fermarsi e non attaccare, ma…… dal farsi toccare da estranei, farsi controllare i testicoli da estranei, e controllare i denti, cacchio ce ne passa di brutto! Il cane da guardia non deve farsi toccare da estranei e su questo non ci piove, un cane maneggiato da chiunque, alla fine diventa un coglione, si invece dal proprietario, se questo vuole partecipare a qualche mostra( io sono contrario)ma il cosi detto giudice deve stare lontano almeno due metri , poi attenzione si deve sempre dividere le razze,i molossi sono un pelino più malleabili e gestibili,i cani da guardiania molto di meno,naturalmente gli attacchi non vanno mai insegnati sulla manica, ma al corpo del figurante. possibilmente in punti dove il cane è predisposto geneticamente (gola !) cosi se dovesse trovarsi di fronte ad un ladro di notte lo elimina in un baleno,  almeno questa è la scuola di pensiero di chi alleva cani corsi tradizionali, e il resto è solo noia, saluti Valerio

Visualizzazione 4 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.