• Vi presento il mio cc

    Tullio Partecipante

    Tullio. Quai 11 mesi Che ne pensate?

  • Mattia Partecipante

    Ciao e benvenuto.

    Due righe di informazioni sul cane sono sempre gradite in fase di presentazione, la foto è una sola e il cane è sdraiato, si vede solo la testa che appare bella e proporzionata, non sembra nemmeno prognato e questo è un bene.

    Da dove arriva?

  • Tullio Partecipante

    Ciao Mattia la cucciolata è amatoriale , la madre è di fosso corno mentre il padre antico cerberus/martinotti. Lui è ben proporzionato hai ragione, pesa 45 kg ed è alto 63 cm , esente da displasia, gran carattere , sono molto soddisfatta. Purtroppo riesco a fargli poche foto esplicative, ci provo di nuovo 🙂

  • Federico Lavanche Amministratore del forum

    Fare le foto ai cani e ritrarli nel modo giusto è difficilissimo!!!! 🙂 Hai detto che ha un Gran carattere, ci racconti di più? Come si comporta? Grazie,
    Federico

  • Mattia Partecipante

    Mi correggo, forse è lievemente prognato, non conosco gli allevamenti di provenienza ma vedo un buon cucciolone, come dice Federico, raccontaci di lui!

  • Tullio Partecipante

    Il cane è lievemente prognato e con pedigree. L’ho preso perché consigliato dal vet come ‘buona linea di sangue’… in famiglia ci siamo avvicinati da poco alla razza, ci siamo un po informati e poi è arrivato lui il giorno in cui è morta la nostra terza cocker. Cambiando razza e sesso è stata dura e lo sarà ancora da ora fino ai due anni 🙂 sono certa che avrò un supporto anche da voi . Infatti il mio dilemma è capire dove finisce il carattere del cane corso e dove invece allarmarsi per correggere il comportamento. Comunque Lui a detta dell allevatore è il miglior esemplare della cucciolata: ha la canna nasale lunga, proporzionato in tutte le sue parti, snello ma muscoloso, tartufo ben allineato e carattere equilibrato . È buonissimo ma tenta di dominare tutti i cani e le persone ‘nuove’ che entrano in casa. Sin dal primo giorno che è arrivato ha iniziato a fare la guardia: dopo 24 ore, appena arrivata la signora delle pulizie, dapprima le abbaiava e poi dopo averla fatta entrare vedendo la nostra tranquillità l’ha seguita con sospetto ovunque andasse. Abbiamo l’ingresso in comune con altre due famiglie ma gli basta vedere un paio di volte le persone per ‘schedarle’ e non abbaiargli più; mio fratello ha 12 anni e a parte qualche tentativo di dominanza, ci gioca e giocherebbe senza tregua e senza far male; Quando varco il giardino inizia a correre e a saltare per gioco, lo capisco perché quando mi morde il braccio non lo fa mai per far male (sarei già morta) ed è instancabile, soprattutto la sera quando rientra a casa vuole giocare e giocare; dal veterinario è sempre entrato con la coda alta e non ha mai avuto paura, anzi si addomentava anche. La coda alta è una sua costante sia in giro che dentro casa, è un bene? Dagli 8 mesi ha iniziato ad alzare la gamba (i suoi fratelli sono stati più tardivi) e da quel momento ha Cambiato atteggiamento, molto più irrequieto e indisciplinato e meno tollerante verso gli altri cani. Mi dicevano : che bello il cane corso, vedrai sarà un sornione patatoso… Ma a me sembra che con lui sia una lotta costante perché È sicuro e molto vivace , salvo poi crollare per terra come un sacco da un momento all altro, o cedere alle carezze rilassanti. Ah, dorme dentro casa e ancora oggi ogni tanto piange la notte perche vorrebbe che dormissi con lui in salone, se manco da casa per più di un giorno comincia ad essere nervoso. Che dire ogni scarafone è bello a mamma sua ma vedendo e osservando altri esemplari mi sembra che lui sia esattamente un cane corso e, ripeto, a parte qualche problema di gestione dovuto forse alla sua fase adolescenziale, è fantastico. In questo periodo per quanto riguarda il fisico, ha rallentato la crescita in altezza (circa 63) e sta sviluppando soprattutto la testa

  • Zio Gianni Partecipante

    Sul carattere a quanto dici e da quanto ne capisco sta forse cercando ancora la sua collocazione nella scala gerarchica. Il fatto che monti non è mai un bene soprattutto tuo fratellino. Domani potrebbe passare dal montare ad altro di più pericoloso… Non voglio allarmarti di sicuro Mattia e Yuri sapranno darti la giusta interpretazione…
    In ogni caso non permettergli di montare nessuno!

  • Tullio Partecipante

    Infatti quando monta gli altri lo sgrido e non ci fa più, con mio fratello ora ha smesso

  • Tullio Partecipante

    Forse mi sono spiega male non volevo dire che ha un bel carattere perché monta, ma nel complesso 🙂 ma non conoscendo bene la razza magari mi sbaglio

  • Zio Gianni Partecipante

    Non intendevo nulla di tutto cio’.
    Il corso ha un carattere forte ma sa dispensare momenti dolcissimi.
    a quell’età gli scavezzacolli ci provano, testano le reazioni e assimilato i comportamenti. Poi un bel giorno decidono che è arrivato il momento giusto e per noi è troppo tardi.
    il carattere è quello giusto sta a noi essere leader e guida e mettere dei paletti con estrema ratio e coerenza. Io con Zoey a 4 mesi non le permetto di afferrarmi le mani o le braccia sai meglio che non sappia mai quanto è delicata la pelle dell’uomo?

  • cainos Moderatore

    Ciao scusa se rispondo solo adesso ve velocemente ma sono alla estero.
    Approfondito in 2 momento.
    Un maschio va tenuto d occhio perché incline alla scalata gerarchica normalmente 16 mese (mese prima o mese dopo dipende dal soggetto) ma questa scalata non è repentina.
    Non è che un giorno si sveglia gli si accende la luce e la fa.
    Arriva un giorno in cui si sente di provare ha la sicurezza, ma questo è sopratutto il prodotto di quanto fatto e instaurato in quel momento.
    Sopratutto al maschio non si deve permettere comunanze ne leggere ne coatte come la monta per esempio.
    Bisogna interromperle.
    Spostandolo per esempio dandogli il comando seduto per esempio.
    Ristabilire in quei momenti le gerarchie.
    Una bella presa di muso quando nonostante la nostra comunicazione lui continui esuberante.
    Lo si può allontanare e isolare per qualche minuto fino a che non si calma ( messaggio molto chiaro) e una volta fatto rientrare dare qualche comando.
    Insomma ci sono molti modi nella vita di tutti i giorni e sopratutto in conduzione.
    Si deve essere una guida, ma si deve anche costruire rapporto sopratutto con i più estremi.
    Allora la scalata quando arriverà perche l istinto lo obbliga sarà blanda e gestibilissima.
    Senza questo io contro un corso adulto maschio non mi ci metterei a discutere anche se per voi avrà cmq un occhio di riguardo non sarà piacevole…. Garantito.

  • Mattia Partecipante

    Confermo il consiglio di Yuri, deve capire da subito che non può permettersi iniziative, meglio essere rigidi e in futuro permissivi che il contrario, anche perchè un cucciolo si corregge bene di voce e di fisico, basta poco, un maschio adulto di 60 kg come lo correggi se non hai costruito un vero rapporto con lui?

    Mostrarsi sempre imperturbabili quando lo richiamate, mai alzare la voce o perdere la calma, soprattutto siate COERENTI, altrimenti non verrete presi sul serio e appena abbasserete la guardia ne approfitterà.

    So che sembro drastico ma è ciò che vivo quotidianamente.

  • Tullio Partecipante

    Grazie per i consigli!

  • Tullio Partecipante

    Effettivamente Faccio tutto quello che scrivete ma lui è veramente tosto, non so se per carattere o perché nota in me qualche debolezza ( ad esempio quando sono stanca e lo rimprovero con meno decisione! ) , capisce quando sbaglia e si ferma ma la volta successiva ci riprova e così via. L’allevatore mi dice che ha ripreso il carattere della madre che è una forza.
    Mi sapete dare un’opinione rispetto al resto che ho scritto riguardo i suoi comportamenti? Grazie 🙂

  • cainos Moderatore

    Su quali aspetti di preciso vuoi un opinione più dettagliata?

  • Tullio Partecipante

    Sul fatto ad esempio che la sua coda sia sempre alta a casa e fuori e che non abbia paura di nulla…ogni cane che vede tenta di andargli incontro e mettersi sopra. È carattere della razza oppure si sta prendendo troppo ‘spazio’?

  • Anonimo Inattivo

    la sola coda alta è indicativa del fatto che non ha paura ed è sicuro di se anche fuori del suo ambiente

    riguardo al resto senz’altro credo tu abbia un bel soggetto baldanzoso e classificabile come dominante/molto-dominante nella scala di riferimento

    potresti eseguire dei semplici test per averne la certezza ma da quello che scrivi mi sa che non ce n’è bisogno

    devi solo importi come capo-branco

    per fare questo ci sono molti modi ed è lungo da spiegare ma se vuoi sono a disposizione

  • Tullio Partecipante

    Attualmente ci stiamo affidando ad un addestratore consigliato dal mio vet e che mi sta dando una buona impressione in quanto riesco ad avere più attenzione da parte del cane e soprattutto non tira più al guinzaglio. Data la sua grande testardaggine presumo che il lavoro fatto dovrà essere continuato in eterno 🙂

  • Anonimo Inattivo

    dovrai lavorarci molto, poi una volta acquisiti i fondamentali lavorerai per rinforzare e tenere sempre ben presente il tutto

    comunque anche il fatto che tirava al guinzaglio mi conferma la prima impressione, è un soggetto del tipo molto-dominante

    con loro il lavoro è più faticoso ma nulla di impossibile specialmente se ti fai aiutare da un professionista 😉

  • Tullio Partecipante

    Salve a tutti dopo uno studio più approfondito sul CC ho capito da dove viene la madre del mio cane (dalla quale ha ripreso in gran parte) e cioè dal Dyrium.
    Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, col cane va molto meglio finalmente abbiamo quel feeling che stavo perdendo; al campo va molto bene mi hanno detto che ha un buon temperamento

Visualizzazione 19 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.