• Jago

    pino1960 Partecipante

    Carissimi, anche se non ho scritto niente negli ultimi due mesi, sono entrato nel forum quasi ogni giorni, in questo tempo Jago ha avuto un po’ di problemi, terza palpebra prima ad un occhio e poi all’altro; tolte, anche se il veterinario è stato molto contrariato per non aver potuto esprimere la propria arte medica sul mio cane.
    Sono molto soddisfatto per la decisione presa, anche per lo stress che ho evitato a Jago (compreso il collare elisabettiano), ora il mio amico sta BENISSIMO.

    Ora Jago a quasi sette mesi, è alto 72/73 cm alla spalla, non lo peso più da un po’.

    E’ un cane allegro e fiducioso del mondo, non ha mai mostrato timore o paura delle novità, vuole giocare con tutti i cani che incontra, ma spesso loro lo evitano (vista la stazza) comincia a fare la guardia in modo convinto, abbaia senza ossessione agli estranei fuori dal recinto, ma per quelli che entrano (per adesso spero) sono solo feste e giochi.

    Non ho problemi particolari neanche con la pappa: carne cruda e riso come integratore uso mesoflex.

    Ho una domanda per Valerio: contemporaneamente al mesoflex si può usare anche l’olio di fegato di merluzzo?

    posto alcune foto attuali di Jago.

    Un abbraccio a tutti

    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/09/88kvy-DSCN3148.JPG[/img]
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/09/qzu28-IMG_4833.JPG[/img]
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/09/2beqj-IMG_4794.JPG[/img]

  • Anonimo Inattivo

    Ciao Pino complimenti a jago che sta venendo su un cagnone e dalle misure anche molto alto, per la terza palpebra hai fatto al cosa migliore,io la feci ad una mia cagna e non ho mai avuto problemi di palpebre secche,hai risolto il problema alla radice e sta sicuro che non si presenterà ma più, l’olio di fegato di merluzzo è un integratore naturale che si sposa benissimo con il mesoflex in quanto il mesoflex è a base di pesce, perciò usali tranquillamente che male non ci sono controindicazioni ,l’unico problema sta nell’alito al merluzzo di jago dopo che se lo è pappato, cerca di farti baciare almeno un oretta dopo la digestione ,scherzi a parte di nuovo complimenti ciao a sentirci Vale

  • pino1960 Partecipante

    Valerio scusa se approfitto, l’integratore mesoflex con che cadenza deve essere somministrato?

    Grazie ancora – Pino

  • Anonimo Inattivo

    Se adoperi lo junior una pastina ogni 10 kg di peso tutti i giorni, se adoperi il senior dimezzi la meta in quanto le pastine sono il doppio e una pastina fa 20 kg da adoperarsi almeno fino ai 12 mesi si puo anche eccedere perche il prodotto non ha effetti collaterali il dosaggio in più viene espulso con le feci ciao Vale

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Proprio un bel cagnone…

  • pino1960 Partecipante

    Carissimi, jago ha “ormai” 8 mesi, tutto procede bene, alcuni dubbi e richieste che ho le ho inserite nel FORUM dove è trattato l’argomento, volevo solo aggiungere alcune foto di Jago in questo periodo.
    Un saluto affettuoso a tutta la comunità, soprattutto a chi in questi momenti è in difficoltà per il maltempo. Pino
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/10/0nxck-IMG_6685.JPG[/img]
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/10/os691-IMG_6605.JPG[/img]
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/10/go049-IMG_6602.JPG[/img]

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Bellissimo Jago, complimenti! E quanto pesa? Ma parlaci un po’ del suo rapporto col Pastore Tedesco: è una femmina, vero?

  • eddiehardcore7 Partecipante

    ..la tigratura sul grigio non mi dispiace affatto…

  • pino1960 Partecipante

    Per il peso non so, l’ho pesato fino ai 35/36 Kg, ma aveva 4/5 mesi, il veterinario dice che ad occhio pesa 55/60 kg, appena possibile vi farò sapere, Kizzy, che è il Pastore Tedesco in foto è una cagna di 11 anni, mal sopporto l’irruenza giovanile di Jago, spesso li tengo separati per non affaticare la vecchietta.
    Per il resto tutto bene non ci sono stati problemi di integrazione.
    Jago per adesso è un gran giocherellone.
    Saluti a tutti – Pino

  • eddiehardcore7 Partecipante
    Quote:
    Cita da: pino1960 il October 16, 2014, 10:05
    Per il peso non so, l’ho pesato fino ai 35/36 Kg, ma aveva 4/5 mesi, il veterinario dice che ad occhio pesa 55/60 kg, appena possibile vi farò sapere, Kizzy, che è il Pastore Tedesco in foto è una cagna di 11 anni, mal sopporto l’irruenza giovanile di Jago, spesso li tengo separati per non affaticare la vecchietta.
    Per il resto tutto bene non ci sono stati problemi di integrazione.
    Jago per adesso è un gran giocherellone.
    Saluti a tutti – Pino

    Pure io ho il problema del peso, dovrei portarlo alla basculla..!!ahahhaha

  • Stefano Partecipante
    Quote:
    Cita da: eddiehardcore7 il October 16, 2014, 10:35

    Quote:
    Cita da: pino1960 il October 16, 2014, 10:05
    Per il peso non so, l’ho pesato fino ai 35/36 Kg, ma aveva 4/5 mesi, il veterinario dice che ad occhio pesa 55/60 kg, appena possibile vi farò sapere, Kizzy, che è il Pastore Tedesco in foto è una cagna di 11 anni, mal sopporto l’irruenza giovanile di Jago, spesso li tengo separati per non affaticare la vecchietta.
    Per il resto tutto bene non ci sono stati problemi di integrazione.
    Jago per adesso è un gran giocherellone.
    Saluti a tutti – Pino

    Pure io ho il problema del peso, dovrei portarlo alla basculla..!!ahahhaha

    Io continuo a prenderlo in braccio e salire sulla bilancia (a lui piace tantissimo sembra un pollo) infatti il mio fisioterapista ora gira in Ferrari 🙂
    y6lg2-image.jpg

  • pino1960 Partecipante

    Che differenza, da due mesi e mezzo a otto mesi e mezzo, solo sei mesi.
    Quanta pappa ci sarà voluta?
    Un saluto a tutti e buona settimana. Pino
    6z4r8-Jago.jpg

  • eddiehardcore7 Partecipante
    Quote:
    Cita da: pino1960 il November 10, 2014, 08:48
    Che differenza, da due mesi e mezzo a otto mesi e mezzo, solo sei mesi.
    Quanta pappa ci sarà voluta?
    Un saluto a tutti e buona settimana. Pino
    6z4r8-Jago.jpg

    Un centinaio di euro al mese, comprensivo di integratori e cavoli vari.. Si tratta comunque di un investimento in felicità…!!

  • pino1960 Partecipante

    Quanto hai ragione; questa razza con il proprietario è dolcissima.
    Un saluto a tutti. Pino

  • Anonimo Inattivo
    Quote:
    Cita da: pino1960 il November 10, 2014, 13:31
    Quanto hai ragione; questa razza con il proprietario è dolcissima.
    Un saluto a tutti. Pino

    Ciao a tutti dato che siamo in vena di foto ne metto una pure io ,insieme alla mia tracagnotta che pesa solo 48 kg (è una piccola femminuccia) ciao da Valerio e Noor
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/11/6vjp2-DSCI0003.JPG[/img]

  • pino1960 Partecipante

    Bellissima (ovviamente Noor). Ciao. Pino

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato
    Quote:
    Cita da: Valerio Ricci il November 10, 2014, 15:28
    Ciao a tutti dato che siamo in vena di foto ne metto una pure io ,insieme alla mia tracagnotta che pesa solo 48 kg (è una piccola femminuccia) ciao da Valerio e Noor
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/11/6vjp2-DSCI0003.JPG[/img]

    Così per curiosità: c’è qualcosa di strano nelle dimensioni dei nostri cani. Leggo che Noor pesa 48 kg per 63 cm di altezza; ma non mi sembra affatto grassa, benché in altre foto mostri dei bei muscoli; Argo è alto 67 cm per 40 kg: dunque ho ragione nel dire che è veramente troppo magro! Ho visto di recente la sorella, anch’essa alta 63 come Noor, ma pesa 33-34 kg. dunque anche lei è magra. Jago addirittura è alto 75-77 e non si sa quanto pesa.
    Non vi pare che questa difformità, nella stessa razza, sia eccessiva?
    Adesso non voglio riprendere le vecchie discussioni sullo standard, ma se non ci sono punti di riferimento significa che alleviamo tutti dei bei bastardoni!

  • pino1960 Partecipante

    Per il peso di Jago tra breve vi farò sapere, ma essendo alto 75 cm precisi ed essendo normalmente in carne a giudizio anche dei vet. (almeno tre) che ultimamente l’hanno visto non può essere meno di 55 Kg.
    Sarò più preciso.
    Per gli altri dubbi, lascio la parola ai tecnici. Saluti Pino

  • Anonimo Inattivo

    Ciao Giuseppe, il cane corso tradizionale si discosta molto dal cane corso da esposizione, sia come doti caratteriali che fisiche, nel cane corso tradizionale esiste una variabilità genetica molto rilevante, e ci possono essere degli esemplari molto piccoli, altri non tanto alti e molto muscolosi (Noor) altri piu leggeri e alti, ora Noor nella sua covata era la piu piccolina,se vedi i suoi fratelli maschi (erano solo due femmine e la sorella è più alta di due centimetri ma piu leggera) sono tutti alti 70 al garrese e pesano oltre i 50 abbondantemente, ora il tuo cane è ancora immaturo e cucciolone e deve ancora mettere su i muscoli, e penso che incomincerà a farlo alla fine dell’inverno, e supererà tranquillamente i 50 kg, se poi vai a vedere nel post dove presento Ercole che è il fratello di Noor di secondo parto, vedi un cucciolone di 7 mesi , Ercole è alto attualmente 68 alla spalla per un peso di 45, ma penso (e l’ho detto perche le foto non gli rendono giustizia) che da adulto diventerà un cagnone molto muscoloso e potente( Caratterialmente sono tutti cazzuti come Noor), i cani vanno sempre giudicati da adulti mai da cuccioli perche possono sempre riservare delle sorprese, e confrontare il tuo cane con Noor non va bene in quanto Noor è più anziana e ha gia sviluppato la muscolatura cosa che il tuo ancora deve fare, ricordatevi che il cane corso continua a crescere fino ai 24 e oltre mesi di età ciao a sentirci Valerio PS è proprio questa variabilità genetica che rende la razza forte

  • Anonimo Inattivo
    Quote:
    Cita da: Valerio Ricci il November 11, 2014, 12:19
    Ciao Giuseppe, il cane corso tradizionale si discosta molto dal cane corso da esposizione, sia come doti caratteriali che fisiche, nel cane corso tradizionale esiste una variabilità genetica molto rilevante, e ci possono essere degli esemplari molto piccoli, altri non tanto alti e molto muscolosi (Noor) altri piu leggeri e alti, ora Noor nella sua covata era la piu piccolina,se vedi i suoi fratelli maschi (erano solo due femmine e la sorella è più alta di due centimetri ma piu leggera) sono tutti alti 70 al garrese e pesano oltre i 50 abbondantemente, ora il tuo cane è ancora immaturo e cucciolone e deve ancora mettere su i muscoli, e penso che incomincerà a farlo alla fine dell’inverno, e supererà tranquillamente i 50 kg, se poi vai a vedere nel post dove presento Ercole che è il fratello di Noor di secondo parto, vedi un cucciolone di 7 mesi , Ercole è alto attualmente 68 alla spalla per un peso di 45, ma penso (e l’ho detto perche le foto non gli rendono giustizia) che da adulto diventerà un cagnone molto muscoloso e potente( Caratterialmente sono tutti cazzuti come Noor), i cani vanno sempre giudicati da adulti mai da cuccioli perche possono sempre riservare delle sorprese, e confrontare il tuo cane con Noor non va bene in quanto Noor è più anziana e ha gia sviluppato la muscolatura cosa che il tuo ancora deve fare, ricordatevi che il cane corso continua a crescere fino ai 24 e oltre mesi di età ciao a sentirci Valerio PS è proprio questa variabilità genetica che rende la razza forte

    giusto per farti unesempio ti allego una foto dove si vede meglio Ercole tanto per farti capire il cagnone che si farà , ma lo ripeto è difficile giudicare un cucciolone, anche se io so gia come si farà Ercole
    rt503-cani-Ercole-del-contado-del-molise-2.jpg

  • pino1960 Partecipante

    Carissimi oggi siano arrivati a nove mesi, qualche intoppo strada facendo, però adesso tutto bene.
    Jago è stato misurato dalla veterinaria, con l’apposito attrezzo ed giusto 75 cm, per il peso ha sentenziato non meno di 55 kg, non si è potuti pesarlo per mancanza di attrezzatura adeguata, appena possibile lo peserò (sono curioso).
    Allego qualche foto del mio panzerotto e vi abbraccio tutti. Pino
    d92tj-20140927_120505.jpg
    ad7lq-20140927_120537.jpg
    1z982-20140927_120540.jpg

  • Anonimo Inattivo

    Cane di taglia grossa, addiritura fuori taglia , ma di conformazione bella e armoniosa, a giudicare dalle zampe anteriori il cane deve ancora finire di crescere, da adulto diventera alto quasi come un Alano, la testa è bella e molto grande , ma la si nota poco per via del corpo molto grande ,nel suo insieme è un bel animale , mi piacerebbe vederlo da adulto che razza di proporzioni tirerà fuori , sicuramente un gigante nella sua razza , ciao a sentirci Vale 🙂

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Concordo con Valerio, è una bella bestiola..

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Io lo trovo splendido ed ha un’aria molto intelligente. Peccato per i problemi che ha avuto!
    Però, benché mi dispiaccia rinfocolare le solite polemiche, mi pare strano che questa veterinaria sia dotata dell’attrezzatura per eseguire le radiografie dell’anca ma non si sia curata di procurare una bilancia di grande capacità!
    Non trovi dalle tue parti un negozio di mangimi, o anche un consorzio agrario? Loro usano la piattaforma, sulla quale puoi far salire Jago. Comunque, complimenti vivissimi.
    Giuseppe

  • pino1960 Partecipante

    Ho pensato anche io a questa soluzione, però avendo avuto Jago in questi mesi sempre qualche problemino (qualcuno anche per colpa della mia inesperienza con i molossi), non ho voluto creargli stress; ultimamente con la storia dell’avvelenamento il mio povero Jago è molto dimagrito ed è stato per un po’ molto debilitato; adesso però è di nuovo in forma e al più presto voglio pesarlo.

    Volevo dire a proposito della stazza di Jago che il padre è alto 72/73 cm, nella sua cucciolata i tre fratelli sono tutti più piccoli di Jago, uno è anche al disotto dei 70 cm, Jago è alto ma anche discretamente muscoloso (tenendo conto che ha solo nove mesi), vedremo cosa viene fuori; vero è che io ho cercato un Corso quanto più tradizionale possibile e quindi grande, ma così… troppa grazia.
    Un caro saluto a tutti. Pino

  • pino1960 Partecipante

    Carissimi, oggi Jago ha visto la neve per la prima volta nella sua vita. si è divertito un mondo a correre in 30 cm di neve fresca; da circa un mese ha anche un nuovo amico, un cucciolo di purissima razza meticcia che ho raccolto giusto al centro di una superstrada, condannato a morte certa, per adesso giocano ma con prudenza, Jago involontariamente lo ha pestato ed è meglio essere prudenti.
    Per la cronaca Jago è sempre 75 cm, però si ingrossa, eccome, un collare dura mediamente 20 gg.; allego qualche foto a 10 mesi, chiedo a Valerio un giudizio sul profilo della testa.

    Ragazzi auguri a tutti per un 2015 sereno.
    902q3-10887957_10203463481610797_507316574_n.jpg
    5izpa-10847120_10203463485290889_1937413219_n.jpg
    u20ij-10893567_10203463483530845_62402760_n.jpg

  • pino1960 Partecipante

    Una domanda agli esperti di Cane Corso: è normale che il Cane Corso estenda, in piedi, completamente le zampe posteriori (non si nota praticamente il ginocchio)??? Grazie

  • eddiehardcore7 Partecipante

    È un bel colosso.. Sono curioso anche io per la domanda che hai fatto a Valerio..

  • Anonimo Inattivo
    Quote:
    Cita da: pino1960 il January 5, 2015, 07:59
    Una domanda agli esperti di Cane Corso: è normale che il Cane Corso estenda, in piedi, completamente le zampe posteriori (non si nota praticamente il ginocchio)??? Grazie

    Ciao Pino prima di tutto complimenti per il tuo cagnome è un cane corso di taglia superiore senza nessun immeticiamento con i vari Bul-Mastif o Mastif , si le ginogghia post tendono a essere dritte quando è in piedi perche il cane corso tradizionale ha il treno post leggermente piu alto dell’anteriore, mentre nei cani da esposizione le angolature sono piu accentuate per via dei vari meticciamenti con le varie razze ciao e buon Anno ,Valerio

  • pino1960 Partecipante

    Carissimi, ieri il mio Jago ha compiuto 11 mesi, ma non è stata una festa, anzi.
    Vi ho speso scritto che il mio cane dopo aver giocato e saltato un po’ di più, il giorno successivo aveva dolori alle zampe posteriori; quasi pensavo che fosse fatto di carta velina; ultimamente, poi, le sue ginocchia posteriori traballavano in modo strano, una veterinaria ha sentenziato “ginocchio di gomma” bisogna aspettare, un altro veterinario un altro problema che neanche ricordo (ho sentito in tutto quattro dottori), finché il mio povero amico quasi non si reggeva più in piedi (che dolore); e così mi sono deciso a portarlo presso una clinica attrezzata, distanza dal mio paese 50 km, fatte 5 lastre: prima sentenza: problema alla schiena, ma per meglio chiarire serve una tac che è possibile fare in un’altra clinica, distanza 120 km, alle ore 21,30 si fa la tac, sentenza definitiva: discospondilite alle vertebre L6-L7, infezione dovuta forse ad una tonsillite non curata; Jago ha avuto ben cinque veterinari e quasi muore per una tonsillite, CAZZO.
    Mentre vi scrivo piango, ragazzi che dolore, il mio cagnone piegato quasi in due dal dolore e io ho ascoltato cazzate come fosse vangelo.
    Soluzione: due mesi di antibiotici e TANTA FORTUNA (c’è la possibilità di un embolo…).
    Scrivo queste righe perché solo qui trovo comprensione per il mio enorme dolore, e poi perché io mi chiedo: finora per tutti i problemi che il mio povero amico ha avuti (terze palpebre ecc.) ho speso una barca di soldi, solo una tac costa € 350,00, io non sono ricco, ma mi posso permettere di spendere queste cifre, ma se non avessi potuto, anche l’affetto di un cane è un lusso.
    Perdonate lo sfogo. Saluti Pino

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Mi spiace tantissimo e ti sono vicino come del resto lo sono per il tuo Amico a 4 zampe.. Spero che tu possa risolvere al più presto cosi.. Per il resto hai tutta la mia comprensione…

  • capitanoano Partecipante

    Pino non ti conosco ma ti sono vicino. So bene cosa vuol dire vedere il proprio cane che sta male e sentirsi impotenti.
    Sti cavolo de veterinari poi…ognuno dice una cosa diversa.

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Caro amico, sarei addolorato per chiunque del forum, ma per te in particolare perché tu e Jago siete fra i più simpatici e poi il tuo bestione somiglia al mio in modo straordinario.
    Io sono certo che riuscirete a superare anche questa e spero che sia l’ultima, perché direi che fin qui siete stati davvero sfortunati. Devo essere sincero: questa storia della tonsillite può essere anche vera, ma mi lascia perplesso: da tutti gli esami che hai effettuato non risulta proprio qualche traccia di lesione? Che so, una micro-frattura, o una discopatia? All’ ultimo mio Pastore Tedesco, indagando sui reni, è stata scoperta una vecchia frattura calcificata che gli saldava due vertebre; ma io non ne avevo mai avuto sentore!
    Poi, se così non è, siamo assolutamente certi che il malanno stia nelle tonsille e non nei linfonodi? Questi sono sensibilissimi nei cani e rappresentano il sintomo di molte sofferenze ovunque localizzate: al mio Argo si ingrossano i linfonodi se gli applico l’ Advantix per esempio, e quando gli ho fatto fare la prima (ed ultima!) serie di vaccinazioni pareva veramente che avesse due palle in gola, tanto che io lo chiamavo “tonsillone”.
    Purtroppo noi, più che parlare, altro non possiamo per aiutarti; ma ti auguro di superare rapidamente il problema e chissà che non riusciamo ad organizzare anche un incontro fra le nostre bestiacce…

  • pino1960 Partecipante

    Carissimi grazie per la vicinanza, spiego un po’ meglio, la terz’ultima veterinaria ha fatto gli esami del sangue a Jago e, avendo trovato dei parametri sballati, ha sentenziato (fine novembre) avvelenamento da zecca; terapia di antibiotico per 15 gg. (tempo e soldi persi) successivamente ho incontrato un altro veterinario che mi ha impressionato per la sua enorme ignoranza, ed è così che mi sono deciso a portare il mio cane presso centri che dalle mie parti sono conosciuti come il meglio.
    Nella seconda clinica, ma sempre con la stessa squadra di dottori (due specialisti), mi è stato detto del grave problema, da una loro valutazione la provenienza del focolaio infettivo può essere di due nature: o prostata o tonsille, essendo Jago un cucciolone si è pensato al secondo caso, anche perché a quattro mesi effettivamente il cane ha avuto una tonsillite, probabilmente curata male.
    Da ricerche effettuate su internet (anche perché i due vet. non si sono pronunciati sulle possibilità di guarigione) il decorso da un 80% di casi risolti totalmente, vista la sfiga che fino ad ora ha accompagnato la giovane vita del mio adorato, spero bene. Di nuovo grazie a tutti. Pino

  • Christian Partecipante

    Ciao Pino, mi spiace tantissimo e come dicono gli altri ti sono vicino!

  • cainos Moderatore

    Ciao Pino ho letto ora tutta la tua storia…..
    Tienici aggiornati mi raccomando!

  • pino1960 Partecipante

    Eccoci, siamo arrivati al primo compleanno, con un po’ di fatica ma l’importante è esserci.

    Jago (come da foto) in altezza è + o – uguale 77/78 cm, ma si è ingrossato tanto; ora usa un collare da 70 cm.

    La salute è buona, ancora 19 gg. di cura è poi …. speriamo bene, me lo voglio proprio godere stò cane.

    Saluti e salute a tutti. Pino

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    E’ veramente splendido! Esprime grande dinamismo, pertanto mi pare che ormai stia bene. L’hai pesato? Come hai festeggiato il compleanno?

  • pino1960 Partecipante

    Uso questo spazio per parlare della funzionalità di Jago, ora che ha risolto i suoi problemi di salute è tornato ad essere estremamente veloce, corre fluido come un ghepardo; è una vera disperazione perché è in grado di entrare in spazi che credevo protetti in quanto i pastori tedeschi  non sono mai riusciti a  superare le recinzioni, sale su muretti che pensavo troppo alti per un cane, ma Jago a un’agilità sorprendente un cane della sua stazza.

    Ma la cosa che di Jago mi sorprende ogni volta è come si comporta nella guardia: chiunque si avvicina al nostro recinto viene accolto da Jago da abbai e ringhiate minacciose guardando negli occhi l’intruso, ma dopo qualche minuto di atteggiamento aggressivo, se l’intruso parla tranquillamente con me  Jago si placa e si mette a mette a dormire; fino ad ora solo in due occasioni fuori dal recinto a tentato di mordere: la prima volta aveva sei/sette mesi, per strada un ragazzo si fermò di botto avvicinandosi a Jago in modo troppo festoso, con l’intenzione di toccarlo: fu molto faticoso trattenerlo.

    La seconda volta, un mio amico si avvicinò a noi in modo troppo festoso e rumoroso, anche quella volta fu difficile trattenerlo, però dopo un pò, vedendoci parlare tranquillamente, Jago si mise a dormire nel cofano dell’auto.

    In sintesi, Jago è così, una vera sorpresa per come è affettuoso, ha un modo di dimostrare il amore che io definisco “avvolgente” ma quando fa la guardia è molto convincente, aiutato ovviamente dalla stazza.

    Di nuovo auguri a tutti per Pasqua.

  • eddiehardcore7 Partecipante

    La nota estremamente positiva è esser guarito, della cosa ne sono felicissimo..! Goditelo ..!i

  • Anonimo Inattivo

    Belle foto,bel cane e bello il lieto fine ai problemi avuti nel recente passato,buona pasqua a te.

  • Simone Fabbri Partecipante

    Bello e grintoso come deve essere un corso.

    Non siamo americani ma una storia a lieto fine in questo caso ci piace molto!

  • pino1960 Partecipante

    Grazie ragazzi anche a nome di Jago.

    Buona vita a tutti: a due e a quattro zampe.

  • pino1960 Partecipante

    Meno male che non dorme nelle vicinanze delle camere da letto.

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Ma dove hai trovato Jago? Sembra gemello del mio!

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Bello Jago, posso assicurarti di aver sentito di peggio….

  • pino1960 Partecipante

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>E’ da un po’ che mi stuzzica la voglia di parlare di come è cresciuto e maturato il primo Cane Corso della mia vita, tutto quello che di seguito dirò non è frutto dell’amore che mi lega al mio Corso, vuole essere invece come una specie di onesto riassunto di un anno e mezzo di vita in comune: cane e famiglia umana.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>Io “pastorista” di lungo corso ho suscitato molto stupore in amici e conoscenti per questo mio inaspettato cambiamento; per circa trent’anni il cane io l’ho visto solo sotto forma di “PASTORE TEDESCO”; poi circa 3 anni fa ho cominciato a leggere del “Can’e presa”, mi ha affascinato la lunga storia di questo animale, girando nella vicina provincia di Foggia vedevo i cosidetti CANI CORSI, ma pochi mi piacevano almeno un poco.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>Ognuno di noi insegue un’ideale di cane, ed io cercavo un “Can’e presa” grande ma non eccessivamente pesante, l’ho cercato per un paio d’anni, finchè in provincia di Benevento ho trovato una bella coppia; ho studiato il loro pedigree, sono risalito ai loro antenati e mi sono deciso.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>La prima volta che ho incontrato Yago il cucciolo letteralmente non mi ha “cagato” proprio, giocava con i fratelli.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>La seconda volta è stato amore; come mi è sempre successo con ogni cucciolo è stato molto emozionante portarlo a casa e cominciare a provvedere ai suoi bisogni.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>Jago mi ha sorpreso da subito perchè, a differenza dei tanti cuccioli di pastore, non ha praticamente pianto e non è mai stato timoroso nei confronti di noi umani, è stato molto semplice inserirlo in famiglia, ha imparato le regole necessarie alla convivenza con estrema facilità, ad onor del vero molto più facilmente che con gli altri cuccioli che fin qui ho cresciuto.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>Jago ha avuto molta della sua giovane vita complicata da una grave malattia: la discospondilite; ha avuto, inoltre, la terza palpebra ad ambedue gli occhi, ma ha sempre affrontato i suoi problemi con molta calma, ha sempre nutrito fiducia in me e con me vicino non ha mai reagito ai vari veterinari che lo hanno visitato.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>E’ un piacere vivere con lui, è oltremodo affettuoso, coccolone e allegro; le poche matrachelle che combina riesce a farsele perdonare con lo sguardo innocente; è diventato un gran guardiano: la stessa persona incontrata per strada ed ignorata, vicino al recinto di casa deve stare attenta.</span>

    <span style=”color: #000000; font-family: Calibri;”>Dal punto di vista fisico è cresciuto bene, nessun problema alimentare (dai 4 mesi in poi solo carne cruda e poc’altro) è un cane, dal mio punto di vista ben equilibrato, bello da vedersi e tanto grande,(circa 80 cm) ma non pesante, sono proprio contento di lui e per me niente più pastori o altro, “ Can’e presa” tutta la vita.</span>

     

  • Anonimo Inattivo

    Bella e commevente il racconto di questo tuo percorso con jago, di certo mi incuriosisce il fatto che da 30 anni di pastore tedesco sei passato al  Cane   corso  <span style=”line-height: 1.5;”>( o cane e presa ).Un po’mi hai risposto gia’ dall’entrata in casa del cucciolio rispetto ad altri cuccioli e dall’equilibrio che mostra in tua presenza nonche’ della guardia impassibile che fa’ nel suo territorio,credo siano fattori distintivi che fanno propendere una persona come te ad accantonare il pastore tedesco e adottare un corso.</span>

     

  • Anonimo Inattivo

    Ciao  tutti, in particolare a Jago, la storia raccontata da Pino è accaduta anche a parecchi di noi, io stesso (quelli che mi conoscono da poco non ci credono, pensando che io abbia da sempre bazzigato il Cane corso) ma in Gioventù facendo parte dell’Arma, nei reparti cifofili, ho sempre addestrato e lavorato con Pastori tedeschi,e anche quando mi sono congedato (nel lontano 76) mi sono portato dietro un cucciolo,poi l’incontro con il cane corso, ed è stato un incontro fortuito,mi ha cambiato la mia vita di cinofilo, il Cane corso è diverso da tutti gli altri cani, la fiducia e la passione che mette nel suo padrone non sono paragonabili con le altre razze, a me fa sempre piacere quando delle persone si avvicinano al cane corso, perche difficilmente ritornano su altre razze, ciao e un saluto in particolare al bellissimo Jago .Vale

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Jago è un cane magnifico. Ed ha trovato un magnifico padrone!

  • pino1960 Partecipante

    Sono passato ai Corsi per tanti motivi, fra i tanti e che negli anni i Pastori Tedeschi hanno perso molte delle qualità che me lo facevano preferise: o con troppa tempra, quindi nervosi e ingestibili, oppure senza nerbo e apatici; la continua selezione ha rovinato questa razza e molte altre.
    Quindi divenatii vecchi gli ultimi Pastori (lo scorso anno ne ho persi tre con gran dolore, ora ne ho una sola di oltre 12 anni) ho cercato una razza Italiana e rustica: il Cane Corso è stato il punto di arrivo.
    Jago per me rappresenta quello che ho cercato per circa due anni e anche molto di più come dedizione e amore,

  • ANNA3 Partecipante

    complimenti a jago, è un bel cane!

    ti capisco pino, mi rammarico di non aver avuto come primo cane un pastore tedesco perchè ora che ho conosciuto il corso non credo che riuscirò più a cambiare razza….

    fin da bambina volevo un cane (un pò come tutti i bambini), ma vivendo in appartamento i miei hanno fatto una breve prova con un cocker che mia mamma non ha retto, peli, impegno a portarlo fuori ecc… uno shock per me e mia sorella quando l’hanno dato via abbiamo pianto per anni…

    sono cresciuta con rin tin tin e l’amico bambino e io volevo quello: essere quel bambino e avere quel cane, da grande avrei avuto un pastore tedesco!

    ma mio marito (prepotenti questi uomini…!!) leggendo le caratteristiche caratteriali su internet ha letto quello che dici tu, che la razza è stata “sciupata”, così nonostante le mie insistenze ha deciso per il corso, ho tenuto duro per un anno, poi visto che non arrivavamo a nulla e io volevo il cane , l’ho lasciato fare

    infatti ora che mi sono innamorata di questa razza e gli dico che  il pastore tedesco è bello ma vorrò sempre solo cani corso mi dice ” mi hai rotto tanto i c…ioni che non lo volevi, che era brutto…” e io ammetto di averglieli rotti ma la colpa è di internet avete visto le immagini se cercate cane corso su google?

    non sono così rassicuranti per chi si avvicina per la prima volta a questa razza, sembrano tutti dei killer….in realtà sono d’accordo con te, sono cani meravigliosi si adattano subito alle esigenze della famiglia, ubbidienti e intelligenti imparano senza troppi sforzi, hanno uno sguardo tenero e ti guardano veramente con amore

     

  • pino1960 Partecipante

    Anna comunque non rinnego gli anni passati con i Pastori, tra loro, soprattutto tra le femmine, ci sono stati cani eccezionali, però questo Corso ha qualcosa che non so spiegare: è come se “elemosinasse” amore ed attenzione in ogni istante però con pudore.

    Capisco che è difficile da spiegare ma, soprattutto, quando è stato male ha coinvolto tutta la mia famiglia in modo assoluto.

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    [quote=41471]Anna comunque non rinnego gli anni passati con i Pastori,[/quote]

     

    Sono assolutamente concorde: io sono stato sempre felice coi miei Pastori Tedeschi.

    Anzi, non sono affatto convinto della superiorità del Cane Corso. Se vuoi, potremmo aprire una discussione al riguardo, paragonando le due razze. A parte ciò, evidentemente il Pastore Tedesco richiama nel nostro immaginario sensazioni assorbite da bambini, con le prime letture ed immagini. I cani che restavano impressi nella nostra mente venivano dai racconti di Jack London, dal saggi di Konrad Lorenz, dalle immagini dell’Uomo Mascherato e di Rin Tin Tin: tutti lupoidi. Per un bambino, il Pastore Tedesco rappresenta appunto quel lupo immaginario.

  • pino1960 Partecipante

    Personalmente non ritengo nessuna razza superiore ad un’altra; ma diverse, come sono diversi i cani che appartengono a quella determinata razza.

    Le razze, secondo me, hanno delle peculiarità e all’interno di queste caratteristiche i cani si diversificano; la differenza  tra maschi e femmine non poi sempre è così evidente; ho avuto una femmina di Pastore Tedesco che nella sua vita non si è mai accoppiata, pur andando in calore non ha mai accettato un maschio ed il malcapitato di turno le buscava di santa ragione; in quella cagna c’erano caratteristiche di dolcezza tipiche di una femmina, ma anche tempra e aggressività riconducibili ad un maschio.

    Jago al contrario ha una dolcezza ed una affettuosità che ho trovato solo in alcune cagne, ma al contempo è aggressivo, combattivo, sicuro di se  e non l’ho mai visto spaventato.

    Quindi le razze indicano le caratteristiche generali ma ogni cane ha una sua specificità che lo rende unico e irripetibile.

     

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Condivido in pieno, parola per parola!

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Ciao Pino,

    ho letto con piacere il tuo racconto della vita di Jago, sono felicissimo per te e per lui per l’esser guarito da questi problemi fisici.. Lunga vita al Cane Corso come da te descritto e raccontanto, lunga vita al Tuo Jago..

Visualizzazione 56 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.