• Questo topic ha 24 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da .
  • denti da latte

    Anonimo Inattivo

    Ciao a tutti,dal veterinario alla sua prima visita ha confermato al mio corso la chiusura a forbice.Adesso sta iniziando a perdere i primi incisivi e stanno sbucando i nuovi dentini ma mi sono accorto che non combaciano perfettamente come una chiusura a forbice vuole!Secondo voi con il crescere riprenderanno la normale inclinazione della dentizione da cucciolo?

  • Federico Lavanche Amministratore del forum

    Con la crescita del cucciolo, crescono anche le mandibole. Mi è capitato di vedere cuccioli passare da forbice a forbice inversa in 18 mesi o da forbice a tenaglia man mano che crescevano fermandosi con il totale sviluppo.

  • Anonimo Inattivo

    Grazie Federico,ma si può scongiurare il pragnatismo?

  • Federico Lavanche Amministratore del forum

    No, non c’è modo. Tutto dipende dalla genetica. Se discendono da cani prognati, hai altissime probabilità, se non quasi la certezza..che anche il tuo lo diventi…

  • Anonimo Inattivo

    Grazie,spero e mi auguro che segua l’evoluzione del tuo cucciolo giuseppe,rimanendo alla fine a forbice.

    Federico per quanto riguarda i genitori non mi è stata segnalto un’eventuale seppur lieve prognatismo,allarmato di ciò mi sono riletto un’intervista del mio allevatore del 1990 quindi antecedente alla stesura dello standard dove lui era convinto del difetto prognatismo che di fatti già all’epoca stava venendo fuori come prassi incrociare il corso con boxer.Infatti lui comunque aveva come predilezione la chiusura a tenaglia a suo modo di vedere le cose.Francamente meglio a tenaglia  ( seppur con conseguente usura dentaria col tempo ) che prognato! ma vedremo con la crescita come evolverà

  • Anonimo Inattivo

    Ps:anche io ho letto qualcosa al riguardo su corsi leggermente prognati rispetto ad altri cuccioli ortognati.sarà x quello che nel stilare lo standard hanno preso la palla al balzo e per diversificarsi dal mastino ,che chiudeva a forbice/tenaglia,hanno introdotto una tolleranza del prognatismo di 0,5 cm! Che ne pensate?

  • Anonimo Inattivo

    Tranquilli non allarmatevi un cucciolo che ha la chiusura a forbice  al massimo va su una chiusura a forbice rovesciata o al massimo a tenaglia, (quando i denti incisivi battono pari) ma di solito al massimo è una forbice rovesciata, il prognatismo lo si trova oramai solo nelle linee di sangue da eesposizione, o in cani che ne hanno  avuto a che fare, con linee di sangue da esosizione(e non chiedetemi gli allevamenti in publico) nei purosangue meridionali la chiusura prognata  non c’è, ma di norma se un cucciolio a forbice lo rimane . o va a finire come sopra indicato ma mai diventa prognato

  • Anonimo Inattivo

    Grazie Valerio,mi rassicuri!

  • Lele Mazzone Partecipante

    la mia cucciola ha la chiusura prognata ma di poco di fatti all’inizio ero preocc poi il veterinario mi ha detto che una caratteristica di valore in realtà

    saluti

  • cainos Moderatore

    Concordo!
    Ps. comunque questa uscita da Giuseppe me l’ Aspettavo!! 😀

  • Lele Mazzone Partecipante

    ahahah si vabbe ma illuminami sul discorso almeno

  • cainos Moderatore

    Giuseppe ragguagliami ti prego, quale sono le vaccinazioni che vale la pena fare, fino a 2 anni almeno quella annuale classica poi per quanto riguarda filaria per esempio?

  • Anonimo Inattivo

    La veterinaria lo dovrebbe sapere ( HA STUDIATO!) lo stomaco dei carnivori è programmato per assimilare i grassi della carne ,e la carne stessa, crudi! Se la scottiamo i batteri della digestione presenti nello stomaco, fanno il doppio della fatica ad avviare il processo digestivo,e il paragone con noi umani,non regge e non va mai fatto, perche noi siamo onnivori(date un occhiata alla vostra dentatura,e a quella del vostro cane) e  anche i veterinari  nuova generazione (quelli di una volta chissa perche lo sapevano)si devono mettere in testa che se il cane è un lupo domestico, e il gatto una tigre in miniatura, noi siamo Scimie evolute (a vedere quello che succede nel mondo neanche tanto  evolute direi) e perciò ,anche se tutte e tre le specie convivono insieme e formano famiglie, hanno esigenze alimentari diverse ,(ci arriva anche Noor quando lo spiego non vedo perche non ci deve arrivare un veterinario). Ciao Valerio

    • Simone Fabbri Partecipante

      Ok ma consideriamo però che cani e lupi hanno stili di vita completamente diversi. Fiutano cercano e cacciano e uccidono la preda e magari poi non mangiano per una settimana o più.
      Nel considerare l’alimentazione del nostro cane non possiamo soffermarci solo sull’affinità genetica coi lupi ma anche sul diverso stile di vita.
      La carne che mangiano i lupi normalmente non proviene dal congelatore ed ha una temperatura di circa 37-38 gradi, come la carne scottata. sarà per questo o per altri motivi a me ignoti, ma Yuma mangia 700 gr di carne semicruda al giorno con somma soddisfazione e nessun problema digestivo. Le do anche pezzi crudi che mangia con egual soddisfazione.
      Mi riprometto di investigare in materia…

  • eddiehardcore7 Partecipante

    .. Il mio Cesare ora mosta un prognatismo di qualche millimetro, non l’ho visto avere difficoltà nel mordere.. vedremo come si completerà con lo sviluppo..

    La prima volta che l’ho visto non aveva prognatismo, ma era davvero piccolo.

  • Anonimo Inattivo

    Non so ragazzi come e volverà la chiusura,di sicuro dovrò aspettare che finisca di mettere i denti permanenti che tra ‘altro al momento si accavallano a quelli da latte prima che cadano!

    per il discorso vaccino,io l’ho fatto vaccinare visto che anche l’allenatore lo faceva di prassi,però sarebbe interessante avere degli studi comparativi tra vaccino si è vaccino no! E le relative conseguenze sulla salute.

    Ps:in quanto operatore sanitario,se non ci fossero state le vaccinazioni ,seppur con gli effetti collaterali “potenziali”, oggi assisteremmo ancora a  malattia debellate da tempo!

  • pino1960 Partecipante

    I nostri cani sono vittime del NOSTRO cambiamento di vita, mi spiego meglio: io sono cresciuto in una fattoria dove ci sono sempre stati cani i quali erano  cresciuti e cibati così: pane, siero di latte e pane, rimanenze della tavola,  carcasse di conigli, galline, agnelli e altri animali domestici morti.

    Quando poi si ammazzavamo gli animali da cortile le interiore e gli scarti si davano al cane.

    Dei vaccini neanche l’ombra, antiparassitari quelli che si usavano per le pecore.

    E i miei cani da bambino stavano praticamente sempre bene.

    Ora li abbiamo umanizzati con il risultato che hanno un sacco di malattie e stanno diventando delicati in modo preoccupante.

    • Simone Fabbri Partecipante

      Su questo sono pienamente daccordo. non so però se con questo processo di umanizzazione sia anche aumentata l’aspettativa di vita dei cani. Se cosi fosse si porrebbe comunque una riflessione sui costi benefici.

  • Simone Fabbri Partecipante

    Allora ho scelto bene la mia veterinaria.
    Oltre che essere molto rock, la prima volta che l’ho incontrata le ho detto che non vaccinavo la gattina da sedici anni e lei mi ha risposto ” E’ per questo che è campata tanto”, infatti continuo a non vaccinarla.
    Però mi dice di scottare la carne!

Visualizzazione 15 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.