• Questo topic ha 8 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 9 mesi fa da Anonimo.
  • cucciolo 6 mesi che sculetta

    Alessio Pain Bartoli Partecipante

    Salve a tutti.. mi chiamo Alessio e sono il proprietario di un cucciolo di 6 mesi di cane corso.. noyz.
    Premetto che noyz sembra stare bene.. gioca corre e non ha mai strato sintomi relativi alla displasia, mi preoccupa però l andatura sculettante al passo… è normale perché sempre.un cucciolo o è meglio procedere con una radiografia per essere sicuri che non si tratti di displasia? Grazie a tutti delle risposte

  • Anonimo Inattivo

    Ciao alessio e benvenuto ad entrambi,per l’andatura sculettante è già emerso in questo forum che è una caratteristica tipica dell’andatura del cane corso,anche il mio sculetta,quindi mi sento di tranquillizzarti. Comunque qui nel forum c’è Valerio,esperto in cane corso, che potrebbe approfondire il discorso. Per le radiografie vanno fatte prima a 6 mesi ,per poter intervenire chirurgicamente in caso di displasia accertata, e poi ad un anno, io personalmente ho deciso di non farle entrambe…i veterinari ti propongono tante opzioni per un ventaglio di ipotetici problemi che potrebbe andare incontro il corso….vedi anche l’intervento per la torsione gastrica.

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Benvenuto Alessio!
    Mi unisco al commento di King, un cucciolo in formazione potrebbe procedere con quella andatura senza essere per forza di cose affetto da displasia. Il mio ha fatto le lastre ad un anno, sembrerebbe non esserci niente, ora ha 1 anno e 5 mesi e ancora sculetta..
    Cerca di inquadrare un veterinario serio che se ne sentono tante di adulatori per accaparrarsi soldi..

  • Federico Lavanche Amministratore del forum

    Perchè “agitarsi prima dell’uso” ? 🙂

  • pino1960 Partecipante

    Ciao e benvenuto, se cerchi nel forum troverai ben spiegato che il Corso sculetta perchè ha il posteriore più alto dell’anteriore.

    Valerio lo ha spiegato molto bene in una delle sie risposte.

  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato

    Io proprio non riesco a capire questi interventi: come dice Pino, Valerio ha spiegato benissimo la questione ed inoltre si è trattato dell’argomento già in varie discussioni. Quando uno è interessato ad un aspetto del cane Corso e perciò entra in questo forum, perché non legge quanto già dibattuto in proposito?

  • Alessio Pain Bartoli Partecipante

    Grazie delle risposte… sono molto apprensivo con il mio cucciolo.. ho letto in giro nel forum ma ho trovato solo un Topic ed ho voluto richiedere per sicurezza!
    Purtroppo ormai non sai nemmeno più se credere a quello che dice il veterinario..visto che spesso parlano a sproposito. Il veterinario comunque mi ha sconsigliato le lastre se non ci sono evidenti sintomi perché viene fatto in anestesia totale che non fa bene al cucciolo.

  • Anonimo Inattivo

    A volte i veterinari non hanno una preparazione specifica per una determinata razza e danno consigli molto vaghi e generici su di un dubbio specifico. Certo la semeiotica x stabilire un rischio potenziale di displasia la dovrebbero sapere ed indirizzarti nel modo giusto. L’oppressione c’è perché è la prima volta che ci approcciamo a questa razza ed ognuno di noi ha mille dubbi ed interrogativi. Comunque direi che nel tuo caso specifico problemi non ce ne sono, goditi il tuo cucciolo…

  • Anonimo Inattivo

    Ciao tutti non ero intervenuto per due motivi il primo perche ero molto preso con il Raduno e secondo perchè avevamo gia parlato abbondantemente di questo argomento, ma siccome Alessio è nuovo e giustamente è in apprensione per il suo cane lo rassicuriamo subito, Caro Alessio devi sapere che il cane corso ha il treno post piu alto dell’anteriore, e percio ne deriva al passo un andatura sculettante, il treno post piu alto e stato selezionato anticamente per poter accelerare velocemente sui 200 metri, ed è una caratteristica che ancora si riscontra nel cane corso, specialmente nelle linee di sangue tradizionali, poi c’è da dire che nei cuccioloni in formazione la cosa è molto più accentuata, da adulto la si nota di meno specialmente nei maschi,le femmine la conservano di più ,perciò stai tranquillo che il tuo cane sta benissimo, e e lastre non sono neccessarie, ciao Valerio

Visualizzazione 8 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.