• Questo topic ha 16 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da Anonimo.
  • Cane corso al maiale selvatico

    Federico Lavanche Amministratore del forum

    Questo cane corso è stato addestrato in America a fermare i maiali selvatici trattenendolo fino all’arrivo del cacciatore. I cinghiali europei però sono tutta un’altra storia…

  • Anonimo Inattivo

    Spettacolo puro! Hai scovato un bel video che dimostra la flessibilità ed una delle peculiarità del corso in antichità.

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Avevo già visto il video, sinceramente emozionante..! Meglio questa caccia che quella con il mitragliatore.. ahahhaha

  • Anonimo Inattivo

    Hai detto bene Fede, quelli sono solo maiali neri e a mio avviso neanche tanto selvatici, diverso con un vero cinghiale, specialmente la varieta leggera che abbiamo noi in Romagna, per un cinghiale di circa 60 kg ci vogliono almeno 5 cani, e ti assicuro che se la vedono brutta , perche il cinghiale si difende ,a vita persa, e non si fa certo toccare dal cacciatore, ma gli taglia una mano con un morso, se tenta di toccarlo,perciò, quello è un video con un bel maiale nero domestico,ciao Vale, PS io in Gioventù ho cacciato i cinghiali con levrieri e molossi, e vi assicuro che è un altra cosa…….sai le volte che abbiamo riportato a casa i cani sbrindellati,ed è uno dei motivi per il quale  ho smesso di cacciare.

  • Simone Fabbri Partecipante

    Comunque farlo in Italia, per caccia e vietato e per addestramento equivale a sicuro  avviso di garanzia ex 544 – ter.

  • Anonimo Inattivo

    Beh simone da come la racconti,e penso sia materia tua,meglio non cimentarsi in questo “sport” qui in Italia.Ma comunque ne va’ della salute nei nostri cucciolotti!

  • eddiehardcore7 Partecipante

    .. I cinghiali nostrani sono temibilissimi, forza e voglia di sopravvivere la fanno da padroni..

  • Simone Fabbri Partecipante

    E poi sono abituati ai cani e sanno come affrontarli. sentivo dire da cacciatori della zona che ogni anno ciascuna squadra versa il proprio contributo di cani sventrati.   la femmina coi cuccioli sarebbe la piu pericolosa.

    Tempo addietro facevo coltelli e oggetti vari  con denti di cinghiale sono affilatissimi.

  • Federico Lavanche Amministratore del forum

    Con i Cinghiali europei, non c’è proprio da scherzare….

    La grossa differenza tra verro e scrofa è che il verro carica e avendo le zanne, apre il cane da sotto. La scrofa, che le zanne non le ha e quindi morde! Se disgraziatamente il cane attacca un piccolo, becca botte sia dal verro che è quasi sempre in zona, sia dalla scrofa..che col cuore di mamma…è disposta alla vita pur di difendere il suo piccolo. E’ successo al mio Brutus..che riuscendo a scavalcare una rete di 160cm, ha inseguito il branco per attaccarlo…. Il risultato è che l’ho trovato diverse ore dopo, a un paio di km da casa, che perdeva sangue dalla schiena e dal ventre…. In macchina un odore di sangue misto ad un odore fortissimo di selvatico…Siccome era sera..l’ho dovuto portare in clinica dove si è beccato anestesia, una cinquantina di punti tra sopra e sotto, esami del sangue, botta di antibiotici e siamo usciti alle 5…..di notte… Il conto? metà dello stipendio di un operaio! Secondo voi ha capito?? No! Ancora più incazzato! Questo è il Cane Corso!

    • Simone Fabbri Partecipante

      … e neanche un po di ciccia da mettere in freezer.

  • Anonimo Inattivo

    <span style=”color: #4b4b4b; font-family: ‘PT Sans’, sans-serif; font-size: 25.480001449585px; line-height: 31.6200008392334px;”>”Secondo voi ha capito?? No! Ancora più incazzato! Questo è il Cane Corso”</span>

    Beh dicasi cane corso cazzuto!

  • Anonimo Inattivo

    Ciao rispondo a Simone sul fatto di avere sostenuto, che è proibito in Italia la caccia con i levrieri, non e vero!il codice dice che si  può cacciare  il selvatico con segugi da inseguimento (e i levrieri sono appunto classificati come segugi da insegiumento) a patto di avere dietro il fucile per abbattere la preda, ed  evitare che il selvatico venga ucciso a morsi dai levrieri, poi se magari capita(il più delle volte) che  durante l’inseguimento i cani arrivano prima del cacciatore, e abbattono la preda, se  il cacciatore arriva dopo a preda abbattuta , ma ha il fucile dietro , è a posto con la legge, ma è una caccia che oramai pochi praticano in quanto ci vogliono mute di cani , sia levrieri per inseguire la preda che molossi per abbattere i grossi ungulati (cinghiali compresi) perche troppo costosa,si spende meno e si uccide  piu prede , andando alla posta con battitori sia umani che canini he ti portano il cinghiale sotto tiro, detto questo  la mia è solo una spiegazione,io non caccio ,e ultimamente  me ne sono distaccato, appunto perche non mi interessa uccidere animali selvatici, che non mi hanno fatto niente di male, avendo gia la pancia piena, sia io che i miei cani, ciao Valerio PS se dovessi averne bisogno(per fame) sono un cacciatore fantastico

  • Simone Fabbri Partecipante

    Come si dice Valerio, “fatta la legge trovato l’inganno” la ratio sarebbe appunto quella di vietare l’uccisione della preda da parte dei cani, non sapevo che bastava avere il fucile al seguito.

    Non sono cacciatore perché non me la sento di uccidere animali, anche se per dar da mangiare ai figli…. e comunque ad una bella fiorentina non dico mai di no!

  • Anonimo Inattivo

    Ciao Simone ,  io non caccio , l’ho fatto in gioventù, ma attualmente non mi interessa, vivo in armonia con la natura e non sento la necessità di farlo, gli animali selvatici non mi hanno fatto niente di male,e non vedo il motivo per ucciderli, ,e ultimamente poi sto diventando parzialmente vegetariano, ma solo perche essendo un ciclista super praticante(faccio le gran fondo) , seguo una dieta sportiva, ma la caccia non rientra nelle mie passioni, proprio non mi va più di uccidere degli animali,ciao Vale PS come vedi poi le leggi Italiane sono fatte in modo che possono sempre essere interpretate in vari modi

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Ho letto ora la storia di Brutus, sapevo di quanto sia temibile il cinghiale..!

  • Anonimo Inattivo

    Eppure in un’inetervista di Paolo Breber se non sbaglio asseriva che la potenza del morso del corso ( naturalmente ortognato ) poteva uccidere un cinghiale di 50 kg! Leggenda metropolitana?

  • Anonimo Inattivo

    Breber nell’intervista diceva la verità, infatti il morso del cane corso tradizionale è veramente possente, ben superiore a quello del Pit-Bul e anche dell’Amstaffy, appunto perche ha la mascella larga con massetteri enormi, ma rispetto agli altri cani da presa è molto grossa e lunga (non dimentichiamoci che è il cane da presa per eccellenza), e le altre razze sono venute dopo,e che il cane corso tradizionale morde sempre a bocca piena non pinza mai,è una cosa che ho discusso con Breber appunto in uno dei nostri raduni,e abbiamo concordato che un cane corso maschio, se riesce a prendere un cinghiale giovane al collo riesce ad ucciderlo, naturalmente, parliamo di cani allevati sulla funzione e con una tempre da paura,e con un temperamento molto alto,  una volta possiamo appunto parlare della differenza fra tempra e temperamento nel cane ,e di come dovrebbero essere dosati nel carattere, saluti Vale

Visualizzazione 15 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.