• Questo topic ha 10 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da Salvatore.
  • Calli zampe posteriori

    eddiehardcore7 Partecipante

    Ciao a tutti,
    Il mio Cesare presenta questi “calli” un po’ più sotto di metà zampa posteriore, cosa ne pensate..?
    Grazie anticipatamente
    94y05-image.jpg

  • Anonimo Inattivo

    Cesare a vedere le zampe post è provvisto di un pelo molto corto,si vede che si appoggia spesso in quel posto e il pelo è un po consumato,non mi sembrano calli,al limite se si ingrandiscono fallo vdere dal veterinario ,ma scondo me è solo un consumo da vizio di appoggio ciao Valerio

  • eddiehardcore7 Partecipante
    Quote:
    Cita da: Valerio Ricci il April 18, 2014, 09:36
    Cesare a vedere le zampe post è provvisto di un pelo molto corto,si vede che si appoggia spesso in quel posto e il pelo è un po consumato,non mi sembrano calli,al limite se si ingrandiscono fallo vdere dal veterinario ,ma scondo me è solo un consumo da vizio di appoggio ciao Valerio

    Grazie Valerio, effettivamente quando non gioca, mozzica e rompe le scatole agli altri cani, si siete sulle zampe posteriori.. vediamo come si evolve e poi lo farò vedere..

  • elia Partecipante

    Abitualo a riposare su un cuscino per cani o su un tappeto, comunque su una superficie morbida, vedrai che spariscono!
    Quei calli come dice giustamente Valerio sono più evidenti sui nostri corsari di colore nero, con pelo raso quando riposano per tanto tempo sul cemento o sulla ghiaia o su qualsiasi superficie dura e ruvida.
    Al mio ho insegnato fin da subito a riposare su superfici morbide proprio per evitare questo piccolo problemino.
    Spero di esserti stato utile

  • eddiehardcore7 Partecipante
    Quote:
    Cita da: elia il April 18, 2014, 13:59
    Abitualo a riposare su un cuscino per cani o su un tappeto, comunque su una superficie morbida, vedrai che spariscono!
    Quei calli come dice giustamente Valerio sono più evidenti sui nostri corsari di colore nero, con pelo raso quando riposano per tanto tempo sul cemento o sulla ghiaia o su qualsiasi superficie dura e ruvida.
    Al mio ho insegnato fin da subito a riposare su superfici morbide proprio per evitare questo piccolo problemino.
    Spero di esserti stato utile

    Grazie per il consiglio, Vi tengo aggiornati..

  • Maswa Partecipante

    Al limite per aiutarlo puoi metere una crema idratante come Elasto pad che è moto utile per tutti quei cani pesanti che dormendo appoggiati sui gomiti possono favorire la formazione di callosità. Io l’ho usata sul cane che avevo prima di Maya e devo dire che ha funzionato, erano spariti. Sono sicuro che in futuro mi servirà anche per Maya che quando sta in giardino si sdraia davanti al cancello e ci rimane, senza usare la sua cuccia bella morbida e tenerona..;)

  • Andrea Partecipante

    Salve a tutti, ho un cane corso di due mesi e mezzo, e mi sono accroto ieri mattina che gli è spuntato un foruncolo piuttosto grosso sotto il mento, si tratta di una zona irritata, pare con pelo che va diradarsi, come si può notare dalle foto,
    Ma secondo voi cosa potrebbe essere?
    Accidenti, spero non si tratti di dermatite et simila..

  • Salvatore Partecipante

    Spero non sia rogna demodettica che si presenta inizialmente così.portalo dal veterinario, con un vetrino è in grado di dirti se è demodettica o meno nel giro di 15 minuti.
    Nel caso fosse demodettica localizzata, è importante iniziare il trattamento al più presto, prima che possa diffondersi.comunque anche se ostica, è curabile.
    Facci sapere, saluti

    Salvatore.

  • Andrea Partecipante

    Grazie, stasera lo porto a fare una visita dal veterinario,
    auspico non sia rogna, magari si tratta di una semplice dermatite, anche perchè al cane non gli prude, meno che mai il mento.. non l’ho ancora lavato, magari uno shampo antibatterico potrebbe sortire qualche effetto,
    in ogni caso non è mai entrato in contatto con animali o altri cani infetti da patologie simili.. grazie ancora

  • Andrea Partecipante

    ps. il cane non ha nemmeno parassiti quali pulci o roba simile

  • Salvatore Partecipante

    La rogna demodettica viene trasmessa dalla madre ai cuccioli al momento del parto, può anche non sfociare per tutta la vita del cane oppure può manifestarsi a causa di un evento stressante. Se non si manifesta entro il terzo anno di età è molto difficile che si manifesti in seguito. Le cagne che manifestano demodex solitamente non vengono messe in riproduzione. Il fatto che non abbia prurito non esclude la demodettica,almeno in una fase iniziale e localizzata. Comunque il veterinario con un vetrino, in 15 minuti ti dà il responso.
    Saluti,

    Salvatore.

Visualizzazione 10 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.