• Questo topic ha 5 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da Anonimo.
  • Anonimo Inattivo

    Ciao a tutti ne approfitto dopo avere letto il post di Massimo(fra l’altro molto interessante)per dire due paroline sul l’allenamento di un cane corso,c’è da dire che il corso non è un cane che bisogna di allenamenti specifici e continui come altre razze tipo Retriever e pastori tedeschi o Malinois,il corso fino ai sei mesi basta una bella camminata di circa 5 km al giorno(Noor ne fa una di 6 tutte le mattine) poi man mano che cresce e i legamenti si consolidano si aumenta,il treking in montagna da adulto è il massimo,ma anche in campagna i suoi 13 – 17 km li fa senza problemi,il metodo di Massimo va benissimo,e rinforza la muscolatura,io con imiei cani vado molto in campagna ma non sto mai legato al cane,preferisco averlo vicino ma sciolto tanto il cane corso non abbandona mai il proprio umano, per il cane corso dato il tipo di muscolatura che ha è preferibile uno sforzo intenso ma breve che uno più blando ma lungo(non sarà mai un cane da slitta) per il cane corso l’importante non è fare dello sport ma farlo insieme al suo umano compresa una violenta seduta di divano(che è molto impegnativa) dove il ragazzo da il massimo ciao a sentirci valerio

  • Paracalpino Partecipante

    In effetti da quando abbiamo la nostra kira siamo tutti più invogliati ad uscire a fare una passeggiata piuttosto che pigrare sopra un divano. Poi avendo la passione per il camper le nostre gite sono aumentate proprio per far svagare la nostra cagnona. Per quanto citato da Valerio confermo che il cane corso non ci molla mai un attimo. Se per caso siamo due gruppi (io e Silvana e le 2 bimbe davanti) separati di una trentina di metri gli uni dagli altri è un continuo andirivieni per controllare che ci siamo tutti. Per le ronfe…. Kira si prende qualche bel record!
    Ciao Paolo & famiglia

  • Silvy Partecipante

    Concordo con voi in tutto! Io e la mia ragazza usciamo tutti i giorni se riesco 2 volte al giorno, se nn piove andiamo in campagna io cammino e lei si allontana un po in avanti ma si volta sempre a controllare se ci sono e dove vado, invece se piove ci facciamo un bel giretto nel paesino dove abitiamo!Mi piacerebbe tanto portarla in montagna , prima o poi riuscirò! Ciao a tutti !

  • Antonio Malvasi Partecipante

    ciao mi intrufolo anch’io nella vostra discussione,zara me la porto tutte le mattine con me in campagna dove ho alti due cagnolini bastardini dove lei si diverte tanto corre come una matta tanto che quando arriva a casa si mette sul suo tappeto e non si muove dormendo tutto il tempo,invece ho qualche dificoltà a portarla a passeggiare vicino casa dove c’è una grandissima pineta,e non posso lasciarla senza guinzaglio perchè come vede qualcuno gli abbaia contro con il pelo rizzato e questo mi dispiace un pò.

  • Anonimo Inattivo

    Ciao Antonio per il fatto che abbaia ad un estraneo quando si avvicina a te al guinzaglio è perfettamente normale in un cane da guardia, poi considera che essendo giovane e non avendo ancora la piena sicurezza in se stessa lo fa ancora di più per autoconvincersi, tu quando lo fa calmala con un a bella pacca sulla spalla parlandole tranquillamente e dicendogli di stare buonina e calmina, lei vedendo il tuo stare tranquillo capisce che non c’è nessuna reale minaccia,e piano piano vedrai che man mano che diventa adulta si calma e interviene solo in caso di reale necessità,questo con la femmina con i maschi essendo più ardimentosi stesso metodo ma con un po più di polso, ciao a sentirci valerio

Visualizzazione 4 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.