• Aiuto per capire comportamento cucciolo

    garmas Partecipante

    Buongiorno a tutti. Devo nuovamente chiedervi aiuto e ricorrere a tutte le vostre ormai consolidate esperienze sia di possessori che di allevatori di corso. Vi spiego, in breve, cosa succede. Sabato sono andato dal mio allevatore di fiducia (alcuni miei familiari avevano già preso altri due corso da lui) per prendere finalmente LUPIN, il mio primo corso di 70 giorni. Tornati a casa dopo una giornata di gioco col cane e con le bimbe ho deciso, a causa del freddo, per la notte di tenerlo in garage riservandogli un angolo di circa 4mq dove ho messo una pedana con dei miei maglioni. Dopo avergli dato da mangiare è crollato e si è svegliato la mattina seguente alle 6,30. La giornata di domenica è trascorsa come la precedente. Il lunedì dovendo andare a lavoro ho deciso di trasferirlo in giardino dove gli ho riservato uno spazio recintato con rete di circa 30 mq dove ho messo una cuccia fatta da me in legno (seguendo i consigli del forum). Dopo aver abbaiato per un pò si è calmato e si è ritirato nella cuccia uscendo di tanto in tanto per giocare o per abbaiare penso per attirare attenzione della sua nuova famiglia. Aggiungo che con noi abita mio padre, ora in pensione, che durante il giorno lo fa uscire e si fanno compagnia. Da martedì, però appena rimane da solo inizia ad abbaiare ininterrottamente e durante la notte ogni ora abbaia per una decina di minuti per poi abbaiare ininterrottamente dalle 5,30 fino alle 6,30 e cioè quando scendo per dargli da mangiare e tenergli compagnia. Vi chiedo, quindi di analizzare il mio comportamento e di aiutarmi a capire cosa fare per farlo abituare il prima possibile alla sua nuova casa e di dirmi se c’è qualcosa di sbagliato nei due ambienti che gli ho riservato. Aggiungo, infine, che ho una vicina “strega” che da ragazzo mi ha costretto a togliere un bellissimo Husky perchè diceva che ululando svegliava tutto il vicinato ed era dovuta ricorrere alle cure di uno psichiatra. Ieri mattina come immaginavo ho dovuto scontrarmi nuovamente con lei per lo steso motivo (sono passati quasi 20 anni) ma stavolta sono stato irremovibile. Il cane non si tocca e resta. Ricorra ad infissi insonorizzati.
    Grazie a tutti e a presto. Max

  • cainos Moderatore

    Io credo che si stia comportando normalmente, è un Cucciolo piccolissimo in un nuovo ambiente.
    Sicuramente se abbaia ininterrottamente a quell’ ora e tu gli porti da mangiare rafforzi il suo comportamento.
    Mi verrebbe da dirti di Farsare l’ orario in cui gli porti la pappa e di farlo quando non età abbagliando cecando così di fare passare questo messaggio.
    Può essere fastidioso sentirlo abbaiare ma se quando lo fa non tieni duro e accorri che sia per nutrirlo (positivo) o Sgridarlo (negativo) il concetto che gli passa è se lo faccio il padrone Arriva e nel bene o nel male preferisco che lui sia qui piuttosto che rimanga da solo.
    Nell’ altro caso invece impara che può abbaiare quanto vuole ma non otterrà nulla anzi.

    Riguardo la vicina ti capisco io ne ho una uguale che credo addirittura sia arrivata a tagliarmi la rete per costringermi a tenerli nel giardino davanti lontano dalla sua casa.
    Mi chiamò il vicino (che aveva le chiavi del cancello della vecchia proprietaria) dicendomi che aveva trovato rondra fuori e che era riuscito a farla rientrare sul davanti.

    Purtroppo non ho le prove ma guarda caso avevo litigato il giorno prima dopo almeno 10 volte che avevo ingoiato il Rospo.

    Per fortuna la divina provvidenza gli ha seccato tutta la siepe di confine, Inspiegabilmente, come se uno gli avesse versato giorno dopo giorno l’ olio per la macchina sulle radici….. ma questa è un’ altra storia…..

  • garmas Partecipante

    Grazie Cainos, sto facendo come hai detto tu, infatti resisto senza andare da lui tutta la notte proprio per non farlo abituare a chiamarmi abbaiando. Stamattina, essendo a casa influenzato, gli ho dato la pappa alle 7 e fino ad ora ha abbaiato pochissimo. Approfitterò per scrutare i suoi comportamenti senza farmi vedere.
    Per quanto riguarda la vicina ti confermo che stavolta sono stato irremovibile. Il cane non è in discussione. Ho cercato di farle capire che essendo cucciolo e da soli due giorni in ambiente nuovo è normale che si comporti così, ma ha iniziato ad inveire e allora l’ho zittita troncando la discussione. Inoltre ho già comprato TELECAMERE per tenerla sotto controllo ed evitare sorprese come le hai avute tu o peggio ancora polpette non “salutari”. Grazie e a presto. Sto cercando di caricare le prime foto per far vedere a te e al gruppo il mio LUPIN. Ciao, Max

  • cainos Moderatore

    Fai benissimo Carica foto che siamo curiosi.
    Per le Polpette sono stato ben chiaro, il giorno che litigai.
    Che non succeda niente ai miei Cani o te e tuo Marito uscite di Casa con i Piedi davanti.
    Lei mi ha detto ti denuncio!
    Sorridendo le ho risposto che comunque vada è sempre meglio un brutto processo che un bel Funerale….

  • garmas Partecipante

    Grande Cainos…..

  • garmas Partecipante

    Eccolo in allevamento

  • garmas Partecipante

    e a casa prima di andare a nanna al calduccio….

  • eddiehardcore7 Partecipante

    All’inizio si trovano un po’ spaesati, il tempo di capire i momenti della giornata e si abituano. Sfancula la vicina (ahahhahaha..!)

    Mi piace molto..!

  • garmas Partecipante

    Grazie per i consigli e per la solidarietà.

  • Anonimo Inattivo

    Nei primi tempi e normale che sia spaesato e senta il bisogno di coompagnia povera bestiola,mettiti nei suoi pani abbituato a stare in compagnia dei fratelli e la mamma, dormire tutti insieme , e poi di colpo da solo , ma penso che nel giro di una settimana impara e man mano che cresce si tranquillizza, poi per la vicina aspetta che sia adulto e poi lancialo contro alla vicina incazzato , ma prima lascialo senza mangiare pe una settimana cosi la sbrana e la fai finita, se la mangia tutta cosi sparisce anche il cadavere. Ciao Valerio

  • Ignazio Busalacchi Partecipante

    Ciao e benvenuto ho vissuto la tua stessa esperienza.. non cè nulla di sbagliato, solo qualche sett e si abituerà io ho fatto un mese di nottate e solo quando ho deciso di lasciarlo piangere la notte dopo qualke giorno si è calmato.. anche ora se ci sono i miei genitori lui li vede attraverso la porta a vetri e non dice nulla ma quando vede me non si toglie gli occhi di dosso e la mattina piange ma nn abbaia

  • Mattia Partecipante

    La vicina rompipalle la devi prima disossare perchè le ossa vecchie si scheggiano, puoi lasciare tranquillamente gli organi invece.

    ??

  • eddiehardcore7 Partecipante

    [quote quote=45399]La vicina rompipalle la devi prima disossare perchè le ossa vecchie si scheggiano, puoi lasciare tranquillamente gli organi invece.

    ??

    [/quote]

    ???…

  • Cataldo Piccolomo Partecipante

    Allora te lo dico perché anche io ho il cucciolo in condominio ei sono informato a riguardo, allora l’abbaio di un cane non supera una soglia di decibel oltre la quale i suoni disturbano la quiete pubblica,quindi sbattitene se ti minaccia con “il ti denuncio” l’unica cosa che può fare è chiamare l’ASL in caso il cucciolo sia IGIENICAMENTE mal tenuto (non credo sia il caso) oppure vonvive in casa con un numero elevato di animali che possono creare appunto problemi di igiene.

  • garmas Partecipante

    Buongiorno a tutti e grazie ancora per i “consigli”. Vi tranquillizzo che stavolta dovranno passare sul mio cadavere prima di togliermi LUPIN. La cosa bella è che non abito in condominio ma in una villetta bifamiliare che tra casa e giardino occupa più di 1000mq, abitata dalla mia famiglia e da mio padre ormai solo perchè abbiamo perso mia madre. Quindi vicina sfanculata che è talmente isterica che dopo la lite il marito (palesemente dalla mia parte) mi saluta come niente fosse. Poverino se vuole gli offro ospitalità da me oppure alla prima cucciolata gli regalo un bel corso così la moglie scappa via……

Visualizzazione 14 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.