• cainos Moderatore

    Ciao,
    Io credo che sbagli il concetto.
    Se il tuo cucciolo avesse ringhiato a un corso adulto di 2 anni cosa avresti?
    Un cane con aggressività intraspecifica.
    E a cosa ti servirebbe?
    Direi niente.
    Un cane che litiga indistintamente e continuamente con altri cani è inutile oltre un problema di gestione di non poco conto.

    Ti porto come esempio il cane di Mattia Lamar.
    Lamar è un amabile Corso di 18 mesi giù di li completamente indifferente ai Cani almeno che non venga sfidato e l antagonista gli sia pari in taglia ( cosa non facile visti i 58 kg tirati)
    Se vede invece uno sconosciuto a 20 metri che si avvicina entra in protezione.
    A meno di 5 ti fa ampiamente capire che non devi avvicinarti.

    Lamar fa la guardia e ha una funzione di protezione ( immotivata il 99% delle volte ma lui non può saperlo).

    Il tuo Corso è un cucciolo ha solo 6 mesi e il fatto che lecchi la bocca denota che ha una bassa impressionabilità altrimenti non riuscirebbe ad avvicinarsi così alla faccia di un altro cane.

    Il leccare la bocca è sia segno di pacificazione che di attenzione, il cucciolo lo fa per portare la madre a rigurgitare il cibo.

    Io credo che al momento sia positiva come cosa.

    Riguardo la socializzazione se il cane non riceve traumi fisici on psicologici ( perché l altro cane è equilibrato) gli fa bene altrimenti no.

    Quindi valuta con chi intercedere.

  • Mattia Partecipante

    Yuri ha un debole per Lamar e il sentimento è reciproco.

    Tornando a noi, ha perfettamente ragione, da un cucciolo di 6 mesi vorresti davvero aggressività verso un maschio adulto?Pensi che poi quando vuoi tu sarebbe ugualmente tranquillo e socievole?Purtroppo no…

    Il cane ha tenuto un comportamento che denota equilibrio caratteriale, è un pregio, non un difetto, valuta piuttosto la socializzazione con le persone perchè quella è altrettanto importante.

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.