Per la dieta ti consiglio vivissimamente di eliminare le crocchette. La carne cruda deve essere circa il 70% o 80% del totale del pasto che consuma. Sempre cruda, eccetto il maiale che andrebbe cotto per evitare patogeni, ma io ti direi proprio di evitarlo e dare solo pollame e bovino oltre a interiora e frattaglie ogni tanto. Il restante 20/30% va bene con verdure tritate e una piccola percentuale di riso. Integra ogni tanto con pane secco, un tuorlo d’uovo e qualche yogurt magro bianco.
Speriamo non si tratti di epilessia, lo scoprirai abbastanza facilmente, forse era una forma di leggero avvelenamento ma le scosse convulse che hai descritto non mi tornano e insieme con la pipì e lo sguardo fisso lasciano pensare che sia possibile anche l’epilessia. Il cane durante la fase ictale, cioè la crisi vera e propria, non è cosciente e per questo ha lo sguardo fisso nel vuoto e perde il controllo del proprio corpo, infatti può urinare e defecare involontariamente. Spesso la salivazione è accentuata e si manifestano le “convulsioni” cioè i movimenti incontrollati del corpo.
Una sete e talvolta anche fame molto accentuata è tipica (polidipsia e polifagia), non so perché Marcello dica di no ma vista la sua esperienza vorrei saperne di più, lo “stupor” è il generale disorientamento di cui abbiamo già parlato che usualmente segue la crisi ma non è incompatibile con sete e/o fame.
La cosa che mi fa dubitare è che non hai avuto modo di notare pre-sintomi in quanto gli è capitato subito dopo essersi alzata dal pisolino, normalmente invece la fase precedente l’attacco epilettico, detta “aura”, mostra già che qualcosa non va, il cane appare confuso, disorientato e irrequieto e tende ad irrigidirsi.
Tienici aggiornati e osserva Nala con più attenzione che puoi per cogliere ogni segnale 😉 Auguriamoci comunque che non sia epilessia e che sia stato un episodi transitorio riconducibile ad altro.