Paolo Breber

Paolo Breber, di professione biologo, si interessa di cani da quando era ragazzo, ormai molti anni or sono. Egli ama avere accanto a sé un cane, ma al di là di questo sentimento privato ciò che trova obiettivamente affascinante è la storia culturale dell'animale. Considerando che le molte razze di oggi derivano tutte da alcuni tipi basilari già perfettamente formati migliaia di anni fa, l'abilità mostrata da remote culture nel creare tipi come il levriere, il cane da fiuto, il cane da presa, il cane pastorale, ecc., sviluppandoli da forme indifferenziate, rivela una finezza che egli considera alla stregua di ciò che l'uomo ha espresso più famosamente con i monumenti d'arte, la letteratura e l'architettura. È questo il pensiero che ha ispirato le sue ricerche. Breber ha incontrato il cane da corso negli anni Settanta quando questo era sul punto di scomparire e ciò lo ha portato ad attivare un progetto per salvare il residuo patrimonio genetico. Le cose da allora sono andate avanti e qui vengono raccontate le varie vicissitudini legate al recupero della razza. Breber scrive articoli e libri sui cani dal 1969.
5 Articles

Documenti storici attestanti la secolare esistenza del Cane Corso in Italia

La serie di testimonianze che presento qui in ordine cronologico dimostrano che…

Paolo Breber

Il Cane in guerra

Si sente sempre ripetere nei testi popolari contemporanei che il Cane Corso…

Paolo Breber

Molosso e Mastino

Nella letteratura cinofila ricorrono frequentemente i termini “molosso” e “mastino” per indicare…

Paolo Breber

L’importanza del nome

  di Paolo Breber Il nome “Cane Corso” o semplicemente “Corso” attribuito…

Paolo Breber

La selezione funzionale del Cane da Corso

Molta strada ha fatto il Cane da Corso dai quei pochi esemplari…

Paolo Breber